Emergenze ambientali

Greenaccord: dal 15 al 17 luglio a Santa Giustina, forum sull’ambiente

Il tema sarà: “Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna”

foto Greenaccord
09 Lug 2022

“La tragedia avvenuta sulla Marmolada riporta prepotentemente alla ribalta le criticità relative alla montagna. Che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento, perdita di biodiversità e consumo di suolo, quel che è certo è che una seria presa in carico di questi problemi non è più procrastinabile”. Lo evidenzia Greenaccord onlus che si occupa dal 2003 di formare i giornalisti sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica. Dal 15 al 17 luglio l’associazione rinnova il suo impegno con il forum intitolato “Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna”, che si terrà al Centro papa Luciani, a Santa Giustina (Bl). All’ombra delle Dolomiti non si poteva non rievocare Albino Luciani, il papa che sarà beatificato in piazza San Pietro il 4 settembre. “Egli, che amava vivere intensamente le ‘sue’ Dolomiti, ci ricorda che la montagna con la sua maestosità e grandezza ci riporta alla semplicità e all’umiltà che devono caratterizzare il nostro passaggio sulla terra affinché risulti armonioso e ricco di empatia verso tutte le creature”, afferma Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord onlus.
La sessione del venerdì pomeriggio sarà proprio dedicata al “papa del sorriso”, nonché a “La montagna e la conversione ecologica”. Sabato 16, ci saranno invece due sessioni: al mattino si parlerà di “Crisi della montagna”; il pomeriggio de “Il ruolo chiave della montagna per la transizione ecologica”. La domenica si parlerà di cammini, un altro modo per vivere la montagna, in maniera lenta ed esperienziale. Appuntamento alle 9 al santuario dei Santi Vittore e Corona a Feltre (Bl) dove, dopo l’incontro, e a conclusione della tre giorni, ci sarà la celebrazione eucaristica.
“Riabitare la montagna” significa “viverla in modo nuovo e con l’atteggiamento di attenzione e cura. È un periodo di grandi attese e di grandi sfide: la Terra manifesta la sua sofferenza in modo chiaro, i governanti sono impegnati a concretizzare la ‘transizione ecologica’, tutti siamo chiamati a dare il proprio contributo. Il territorio montano pone sì delle problematicità, ma continua ad offrire opportunità e luoghi dove poter ritemprare la mente, il corpo e lo spirito”, conclude il presidente Cauteruccio.
Nel frattempo, per ritemprare corpo e spirito, il sabato sera, a partire dalle 21, nel ‘Centro papa Luciani’ di Santa Giustina, ci sarà lo spettacolo “Voci della memoria – Raccontando la Valle del Biòis, ovvero Canale D’Agordo, Vallada Agordina e Falcade. Si esibirà, con la fisarmonica in spalla, la trevigiana Francesca Gallo, folk singer, etnomusicologa, storica e ultima artigiana che costruisce fisarmoniche interamente a mano.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025