Vita sociale

Fiaschi (Forum Terzo settore): “La sostenibilità sociale sta entrando sempre più nella cultura delle imprese e dell’economia”

11 Lug 2022

Centoventi operatori tra mondo della finanza e del Terzo settore si sono ritrovati per la seconda edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa. Un progetto promosso dal Forum nazionale del Terzo settore in collaborazione con il Forum per la Finanza sostenibile. Tre giorni ricchi di incontri e dibattiti, con quattro tavole rotonde e molteplici temi tra economia e volontariato. “C’è soddisfazione, è stata un’edizione che ha visto aumentare gli operatori finanziari coinvolti e anche la qualità dei contributi proposti. Il cuore dei numerosi ragionamenti portati avanti è su come tre mondi diversi, cioè il Terzo settore, le istituzioni pubbliche e la finanza, possano allearsi e convergere per generare quel cambiamento che oggi occorre”, dice Claudia Fiaschi, responsabile del progetto per il Forum Terzo Settore. “Oggi il tema della sostenibilità sociale sta entrando sempre più nella cultura delle imprese e dell’economia – aggiunge. Secondo Fiaschi – c’è poi il tema di come costruire una piattaforma e degli strumenti efficaci di rappresentanza in Europa, affinché le buone pratiche italiane trovino cittadinanza civilistica, fiscale e anche di mercato nella regolazione europea e nella discussione sulla tassonomia sociale degli investimenti finanziari. Questo anche in vista del Piano di Azione per l’economia sociale che la Commissione ha appena varato”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025