Emergenze ambientali

Ambiente: il ruolo dei medici rispetto alle sfide dei cambiamenti climatici

In un incontro, mercoledì 13 luglio, organizzato dall’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri (Omceo) di Firenze

foto Sir
12 Lug 2022

Quale ruolo possono giocare i medici rispetto alle sfide dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento ambientale? È il tema che sarà al centro del nuovo appuntamento con le “Pillole del mercoledì”, in programma per il prossimo 13 luglio nella sede dell’Ordine di Firenze, dalle 20 alle 23.
“Un momento di approfondimento e di confronto – spiega Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine – che accorcia le distanze tra i medici del territorio, sviluppando ogni volta nuovi temi intorno ai quali si innesta un dibattito estremamente proficuo per la crescita umana e professionale dei nostri iscritti”.
“Il prossimo tema si presenta particolarmente sfidante, perché pone a contatto due realtà solo apparentemente lontane. Sarà l’occasione per fornire dati rilevanti in ordine al cambiamento climatico in corso, interrogandosi al contempo sul ruolo dei medici di famiglia di fronte a questi complessi scenari”, si legge in una nota.
Traiettorie che verranno individuate nel dettaglio dai professionisti che interverranno: Sergio Baglioni (Mmg), Piero Dattolo (presidente Omceo Firenze), Franco Bergesio (specialista in Nefrologia, presidente Medici per l’ambiente), Salvatore Mazzeo (specialista in Neurologia, rappresentante Associazione “Chi si cura di te”), Maria Grazia Mori (Mmg) e Antonio Cosimo Tripoli (Mmg).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025