Emergenze ambientali

Ambiente: il ruolo dei medici rispetto alle sfide dei cambiamenti climatici

In un incontro, mercoledì 13 luglio, organizzato dall’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri (Omceo) di Firenze

foto Sir
12 Lug 2022

Quale ruolo possono giocare i medici rispetto alle sfide dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento ambientale? È il tema che sarà al centro del nuovo appuntamento con le “Pillole del mercoledì”, in programma per il prossimo 13 luglio nella sede dell’Ordine di Firenze, dalle 20 alle 23.
“Un momento di approfondimento e di confronto – spiega Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine – che accorcia le distanze tra i medici del territorio, sviluppando ogni volta nuovi temi intorno ai quali si innesta un dibattito estremamente proficuo per la crescita umana e professionale dei nostri iscritti”.
“Il prossimo tema si presenta particolarmente sfidante, perché pone a contatto due realtà solo apparentemente lontane. Sarà l’occasione per fornire dati rilevanti in ordine al cambiamento climatico in corso, interrogandosi al contempo sul ruolo dei medici di famiglia di fronte a questi complessi scenari”, si legge in una nota.
Traiettorie che verranno individuate nel dettaglio dai professionisti che interverranno: Sergio Baglioni (Mmg), Piero Dattolo (presidente Omceo Firenze), Franco Bergesio (specialista in Nefrologia, presidente Medici per l’ambiente), Salvatore Mazzeo (specialista in Neurologia, rappresentante Associazione “Chi si cura di te”), Maria Grazia Mori (Mmg) e Antonio Cosimo Tripoli (Mmg).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025