Diocesi

Giussani 100: in piazza Santa Rita, una mostra nel centenario della nascita

Proposta dalla Fraternità di Comunione e Liberazione di Taranto, giovedì 21 luglio, alle 20,30

foto Francesco Leva
19 Lug 2022

Cento anni fa nasceva don Giussani, una delle figure più significative a cavallo degli ultimi due secoli. Questo grande educatore, per il quale è in corso la causa di beatificazione, viene ricordato e presentato nella mostra “Giussani 100”, proposta dalla Fraternità di Comunione e Liberazione a Taranto, in piazza Santa Rita 1, giovedì 21 luglio alle 20,30.

Si tratta di un percorso virtuale che si propone come una esperienza coinvolgente, dinamica e condivisibile. L’itinerario della visita, attraverso sale tematiche virtuali, offre la possibilità di conoscere la figura di don Giussani, alternando riflessioni e commenti sulla sua persona, testimonianze di chi è stato raggiunto dalla sua proposta di vita, personalità della Chiesa e della società, uomini e donne di ogni credo e appartenenza religiosa e politica, che in un modo o nell’altro lo hanno “trovato” sul proprio cammino, fino all’impatto diretto con il suo sguardo e la sua voce, con quel suo modo unico di parlare di Cristo, risposta alle attese più profonde del cuore dell’uomo.  Una conoscenza che passa attraverso momenti di ascolto diretto di brani audio e video ‑ alcuni inediti ‑ tratti da suoi interventi, discorsi, fotografie, immagini e riproduzioni digitali che documentano episodi e ambientazioni della sua vita.

Non manca uno spazio dedicato alle opere sociali, culturali e imprenditoriali che hanno voluto raccontare il proprio legame con don Giussani.

 È una proposta per far conoscere la persona di don Giussani, la sua modalità educativa e il suo indicare la fede come esperienza vissuta quotidianamente nella sua pienezza. In particolar modo oggi, nella situazione drammatica che stiamo vivendo, la mostra mette in evidenza che è possibile affrontare la vita e la fede come un avvenimento che accade ora, attraverso l’incontro con persone che seguono e vivono l’esperienza della Chiesa. Per don Giussani, il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo. Questa era la sfida nella quale si imbatteva chi lo incontrava e che attraverso questa mostra viene proposta ai visitatori.

La Fraternità di Comunione e Liberazione e mons. Gino Romanazzi, responsabile diocesano del movimento di CL, invitano tutta la cittadinanza a partecipare a questo evento.

L’accesso all’incontro è gratuito, si svolge all’aperto, nel rispetto delle vigenti normative per il contenimento della pandemia.

La mostra è visitabile anche online sul sito: https://mostra.luigigiussani.org.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025