Diocesi

Nel giorno in cui riabbracciò il suo Signore, ricordiamo Mario Romandini nel centenario della nascita

Il 19 luglio ricorre il 23° anniversario della dipartita di una delle figure di rilievo del cattolicesimo tarantino

19 Lug 2022

di Mimmo Laghezza

Il 19 luglio, ricorre il 23° anniversario dell’incontro con il suo Signore di Mario Romandini, figura di rilievo del cattolicesimo tarantino e uomo di spiccate qualità morali.

Ricoprì, durante il periodo bellico, l’incarico di presidente della Gioventù cattolica e per il suo impegno e abnegazione fu nominato consulente centrale juniores per la Puglia dal presidente Luigi Gedda, sin nel primo dopoguerra.

In Azione Cattolica restò a lavorare e a rappresentare un ammirevole esempio per le giovani generazioni sino al 1954, passando poi all’impegno politico: fu tra i fondatori, a Taranto, della Democrazia cristiana e ricoprì incarichi provinciali e regionali.

Nell’anno del centenario della sua nascita – avvenuta a Lecce il 22 settembre 1922 – lo ricordiamo attraverso le parole che mons. Guglielmo Motolese gli rivolse:

“Fu un cristiano autentico, generoso, leale, orgoglioso della sua lunga militanza nelle file di Azione Cattolica.

Dedicò molte delle sue energie ai problemi assistenziali ed educativi degli alunni meno abbienti, venendo nominato presidente del Patronato scolastico di Taranto dal 1963 al 1978.

Gli scrivevo nel gennaio 1966: “Mi congratulo dell’attività svolta dal Patronato da te presieduto. Quando nelle opere si porta fede e onestà, si è benedetti da Dio! Continua a lavorare così!

Ti seguo con la preghiera”.

“Romandini – concludeva l’arcivescovo emerito di Taranto nel libro ‘Pietre vive’ – è stata una delle figure più rappresentative del cattolicesimo tarantino, ma anche italiano, del dopoguerra”.

In tanti lo ricordano con immutato affetto e i familiari hanno voluto celebrare il ventitreesimo battesimo in cielo con le parole di sant’Agostino:

“Non piangete! Sarò l’angelo invisibile della famiglia. Dio non saprà negarmi niente quando io pregherò per voi!”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025