Francesco

In prossimità della festa di Sant’Anna, domenica 24 luglio la Giornata mondiale dei nonni

Giunta alla seconda edizione, avrà per tema “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”

22 Lug 2022

di Mimmo Laghezza

Ricorre domenica 24 luglio la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani che, alla seconda edizione, avrà per tema “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. È stato lo stesso Papa a decidere che questa Giornata si celebrasse, ogni anno, la quarta domenica di luglio, in prossimità della festa dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.

La cura degli anziani e il loro dialogo con le nuove generazioni è una preoccupazione costante di Francesco, che ha dedicato buona parte delle udienze generali del mercoledì di quest’anno a una catechesi sulla vecchiaia.

Come ha poi ribadito nel messaggio preparato per l’occasione, il Santo padre vuole offrire agli anziani un progetto esistenziale e suggerisce loro l’importanza di essere “artefici della rivoluzione della tenerezza”.

La vecchiaia può fare paura. A chi vi si avvicina, a chi la vive, e a chi ne viene a contatto. Parte da questa riflessione il Papa nel Messaggio intitolato  come il Salmo 92,15. E il passaggio del salmo sembra quasi un paradosso se lo confrontiamo con la cultura odierna.

Almeno quella, “dello scarto”, che considera l’età avanzata «una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto: i vecchi non ci riguardano – si pensa – ed è opportuno che stiano il più lontano possibile, magari insieme tra loro, in strutture che se ne prendano cura e ci preservino dal farci carico dei loro affanni»

Si parlava della volontà del pontefice di dedicare questa Giornata nella domenica più vicina alla festività di Sant’Anna, che anche a Taranto sarà celebrata sin da sabato 23 nella chiesa di via Civitanova. Il parroco, mons. Emanuele Ferro, rende noto che oltre alle celebrazioni eucaristiche delle 8.00 – 9.00 e 10.00 di martedì 26 luglio, quella solenne delle ore 18 vedrà l’affidamento alla nonna di Gesù e la benedizione delle mamme e delle gestanti.

A seguire processione con i simulacri dei santi per le seguenti vie:

pendio San Domenico, via Duomo, piazza San Costantino, postierla Vianuova, vico Vianuova, via Garibaldi, piazza Fontana, via Torrenuova, vico Civitanova, Chiesa di Sant’Anna.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025