Sport

Il dio di Stano e la pazienza dell’atleta

25 Lug 2022

di Paolo Arrivo

Non sarà uno sport televisivo, che possa appassionare a bordo strada gli spettatori; ma quando vedi il corridore più forte tagliare il traguardo per primo, con la bandiera dell’Italia in mano, non puoi che condividere le sue stesse emozioni. I brividi che ti percorrono quando compi una grande impresa. Così il marciatore Massimo Stano si è aggiudicato i Mondiali di atletica di Eugene in Oregon, nella 35 chilometri, precedendo il giapponese Masatora Kawano e lo svedese Perseus Karlstrom. Con il suo trionfo il pugliese di Grumo Appula ha interrotto un digiuno durato diciannove anni per l’Italia – l’ultimo a vincere l’oro iridato fu, nel salto con l’asta, Giuseppe Gibilisco.

LA GARA. MS ha chiuso la prova con il tempo di 2h23’14. Che ha significato il nuovo record nazionale. Il campione olimpico, trionfatore a Tokyo nella 20 km di Sapporo, ha dapprima raggiunto il giapponese Daisuku Matsunaga, partito a tutta; a 8 chilometri dal traguardo cominciava a menare il cambio di ritmo nel gruppetto di testa, ridottosi a tre elementi a 3 km dall’arrivo; Karlstrom cedeva, Kawano veniva distanziato all’ultimo chilometro, fino a 10 metri, grazie a un’azione spettacolare dell’azzurro. Che prima di arrestare la sua corsa faceva in tempo a raccogliere il tricolore.

IL RAPPORTO CON LA FEDE. Oltre alle grandi prestazioni nel mondo dello sport, dell’uomo è noto il percorso religioso: sposato con Fatima Lotfi, atleta di origini marocchine, si è convertito all’Islam. Il suo pensiero: “Ognuno sceglie di fare quello che vuole. Io ho una moglie marocchina e per questo la mia è stata anche una scelta di cuore: non ci vedo niente di scandaloso”. Vero, non c’è niente di scandaloso. Non lo è agli occhi del cristiano che, come ricorda papa Bergoglio, non è chiamato a fare proselitismo. Siamo tutti accomunati sotto lo stesso cielo. E il nostro Dio, paziente e misericordioso, attende ogni sua creatura. Con la stessa pazienza dell’atleta. Che prima di firmare una grande impresa deve allenarsi con perseveranza e con metodo, in ogni stagione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025