Sport

Gli allenatori che fanno grande la squadra: l’anno d’oro di Vincenzo Mastrangelo

06 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Loro non hanno i riflettori puntati durante l’anno. Se non appena ingaggiati, quando vengono criticati, contestati, oppure licenziati. Eppure è l’allenatore a fare grande una squadra. Quando un tecnico viene premiato, è doveroso allora parlarne. Un riconoscimento lo ha ricevuto Vincenzo Mastrangelo. Che è stato premiato come miglior tecnico della serie A2 per la stagione passata, protagonista della promozione in Superlega Credem Banca. Classe 1970, nato a Gioia del Colle, Mastrangelo è noto anche alla comunità ionica: è stato vice di Vincenzo Di Pinto in serie A1 nella Tonno Callipo (stagione 2010-11). Ha inoltre affiancato, sempre in Calabria, Gianlorenzo Blengini (2011-12 e 2012-13), ct della nazionale italiana per sette anni.

I RISULTATI. Vincenzo Mastrangelo, da non confondersi con Luigi Mastrangelo, altro grande nome del volley (l’ex pallavolista di Mottola), ha portato la Conad Reggio Emilia alla conquista della Coppa Italia. La sua squadra, pur non godendo dei favori del pronostico ad inizio campionato, ha chiuso al quarto posto la regular season, per poi aggiudicarsi i playoff. Nella stessa stagione è arrivata anche la medaglia d’argento in Supercoppa. Una cavalcata straordinaria.

IL COMMENTO. “È un premio da condividere con tutti. Penso di essermelo meritato perché l’allenatore ha un ruolo fondamentale”, riconosce lo stesso Mastrangelo chiarendo che il compito è “quello di non rovinare il rapporto creato nel gruppo”. Eh sì, perché esistono anche allenatori capaci di ostacolare l’armonia della squadra, quando antepongono il proprio ego al talento di chi devono allenare. L’avventura con la Conad è terminata per il coach passato al Santa Croce, e il commiato è sempre un momento delicato: “A Reggio abbiamo costruito una mentalità importante e mi sono sentito a casa, questo non è per nulla scontato. A ogni cosa c’è un inizio e una fine, ma non si sa mai cos’abbia in serbo il futuro: nulla, però, potrà mai togliere questa città dal mio cuore”. Peccato che la Conad non potrà giocare la Superlega che aveva conquistato. Per la mancanza di una struttura idonea alle partite di campionato: la promozione evidentemente è stata un risultato del tutto inaspettato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025