Sport

Giochi del Mediterraneo, il contributo di Martina Franca

La bandiera del Comitato
07 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Quattromila atleti e passa; 25 discipline, delle quali 23 olimpiche; 7 sport di squadra e sette paralimpici. Sono i protagonisti dei prossimi Giochi del Mediterraneo. Che, com’è noto, si terranno nel 2026 a Taranto. Una straordinaria opportunità per il capoluogo ionico e non soltanto. Al Comitato organizzatore, per il quale l’attenzione delle istituzioni si mantiene alta, ha aderito anche il Comune di Martina Franca.

L’INDOTTO DA VALORIZZARE. “I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione di grande prestigio e l’edizione del 2026 rappresenta un’ottima occasione per promuovere il territorio, non solo per Taranto ma per la Puglia, grazie al coinvolgimento di altre città fra le quali Martina”. Così il primo cittadino Gianfranco Palmisano e il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Nunzia Convertini sottolineano le ricadute positive dell’evento di grande portata: “Giungeranno atleti di diversi Paesi del mondo, quindi i Giochi saranno un’ottima vetrina internazionale per la nostra città e per la Valle d’Itria. Inoltre saranno un’ottima occasione per una ulteriore valorizzazione del palazzetto dello sport, struttura di eccellenza dell’impiantistica sportiva della nostra città”. Sarà il PalaWojtyla infatti ad accogliere i test events e quelle iniziative propedeutiche agli stessi Giochi del Mediterraneo. È la stessa struttura, ricordiamo, dove si disputarono le partite di qualificazione ai campionati europei Under 18 di volley, qualche anno fa. Perché sia funzionale alla grande manifestazione sportiva multidisciplinare, è fondamentale il progetto di adeguamento presentato dalla Giunta agli uffici del settore Lavori pubblici (dovrà essere approvato dal Coni, dalle Federazioni interessate e dallo stesso Comitato): oltre al campo di gioco c’è da pensare all’accoglienza degli atleti e degli ospiti internazionali, nonché alla zona esterna, ai parcheggi e alla viabilità. Oltre a Martina Franca, alla valle d’Itria, location del ciclismo su strada, sono questi i comuni coinvolti dagli allenamenti e dalle gare: Lecce, Brindisi, Monopoli, Fasano, Castellaneta, Mottola, Massafra, Statte, Laterza, Crispiano, San Giorgio Jonico, Torricella, Castellaneta Marina, Pulsano, Leporano, Ginosa, Francavilla Fontana, Montemesola e Grottaglie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025