Sport

La Prisma in visita al MArTA: quando lo sport sposa la cultura e la storia

12 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Un’iniziativa più che lodevole. Un esempio virtuoso che, si spera, possa essere emulato, come auspicato dalla stessa società ionica: la Gioiella Prisma Taranto ha fatto visita al MArTA. L’incontro è avvenuto nella mattinata di mercoledì scorso. E può essere collocato nella fase di preparazione al campionato più importante del mondo. Nel senso che, per competere in Superlega, servono qualità fisiche e non solo: la testa deve accompagnare le gambe di un ottimo giocatore. Occorre nutrirla nel miglior modo: avere conoscenza del passato glorioso, degli avvenimenti, dei protagonisti della storia; e farne memoria. C’è poi una motivazione prettamente sociale legata allo sviluppo del territorio. Al cosiddetto turismo sportivo, sempre più incentivato in riva allo Jonio. Ecco perché l’iniziativa dell’amministrazione comunale – assessorato allo Sport è stata accolta. Oltre alla squadra di pallavolo, alla presidenza e ai giocatori, c’era il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e l’assessore allo Sport Gianni Azzaro. A fare gli onori di casa, la direttrice Eva Degl’Innocenti. Doverosamente la visita guidata ha fatto tappa alla tomba dell’Atleta. L’auspicio è che tutte le squadre che arriveranno al PalaMazzola, durante la prossima imminente stagione, possano avere modo, tempo e voglia di recarsi al museo nazionale archeologico. Un’eccellenza che dialoga con il territorio, con la contemporaneità e con il futuro. Il museo archeologico tra i più importanti al mondo.

LA STORIA SIAMO NOI. “È stata una bellissima mattina qui al museo di Taranto e la Gioiella Prisma Volley è stata la prima società del territorio a rendere omaggio alla tomba dell’atleta, un momento iconico perché unisce storia e tradizioni, cultura e sport – ha dichiarato Tonio Bongiovanni – ma noi abbiamo reso omaggio innanzitutto a noi stessi perché amiamo la cultura”. È stato un atto d’amore verso la tradizione del capoluogo ionico. “E poi abbiamo reso omaggio a chi nel corso dei secoli ci ha creato, ha concorso a creare le nostre abitudini, il nostro modus vivendi”, ha aggiunto il presidente invitando il mondo dello sport, tarantino in particolar modo, ad avvicinarsi alla cultura del territorio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025