Sport

Contro le bombe, una pioggia di ori

17 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Non sono atleti solamente. Sono ragazzi che cercano l’eccellenza, laddove hanno talento, nei quali rivivono quelle persone che hanno lasciato questo mondo, dopo aver vissuto rettamente. Da Benedetta Pilato a Margherita Panziera, da Gregorio Paltrinieri a Nicolò Martinenghi, alla sorprendente Elena Bertocchi passando per la coppia Ruggiero-Minisini: la nazionale italiana del nuoto ha lanciato la sfida a Vladimir Putin e, ogni giorno, sul campo, lo sta sconfiggendo. A suon di medaglie naturalmente – quelle d’oro, al momento, sono 17.  Il mondo è loro. Dei giovani che amano lo sport, la musica, l’arte, la letteratura; di quanti lavorano e studiano mettendo la conoscenza, i saperi, la moderna tecnologia al servizio della verità e del bene comune. Il mondo non è dei dementi che impiegano tempo, risorse e mezzi per fare le guerre, interpersonali o tra popoli e continenti.

Restando nel mondo dello sport, tra questi ragazzi stupendi possiamo mettere Marcell Jacobs sicuramente: il campione olimpico è stato incoronato re d’Europa nei 100 metri: con il tempo di 9.95 ha sconfitto i britannici Hughes e Azu. Dopo mesi difficili è tornato a ruggire per unirsi al coro dei “contestatori”. Tra questi, per tornare all’acqua, non possiamo non ricordare le atlete dell’Ucraina che hanno condiviso il podio con l’Italia, con la nazionale femminile di nuoto sincronizzato, proprio nella giornata inaugurale degli Europei. Un trionfo che va oltre lo sport.

LA COMPETIZIONE. E non finisce qui: gli Europei di Roma proseguono con la possibilità per gli azzurri di conquistare altre medaglie d’oro. Cresce l’attesa per Benedetta Pilato, che tra poche ore, alle 18.05, scenderà nuovamente in vasca nella finale dei 50 rana. Ieri ha vinto entrambe le prove scendendo sotto i trenta secondi. Si preannuncia un testa a testa con la lituana Ruta Meilutyte, che ha fatto meglio di lei, chiudendo la gara del pomeriggio a soli 14 secondi dal record del mondo stabilito dalla stessa Benny. Appuntamento al Foro Italico. L’auspicio è che la 17enne tarantina, stimolata dalla presenza di un’altra azzurra, Arianna Castiglioni, possa dare il meglio e donarci un’altra immensa gioia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025