Sport

Ruta Meilutyte e Benedetta Pilato: la bellezza del duello è l’essenza della gara

18 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Cala il sipario sugli Europei di nuoto in corsie. Che hanno visto padroneggiare la nazionale italiana, la più forte di sempre, a quanto pare, capace di vincere 35 medaglie (13 ori, 13 argenti e 9 bronzi). Nell’ultima giornata abbiamo assistito al trionfo di Ruta Meilutyte la quale, con il tempo di 29”59, ha fatto meglio di Benedetta Pilato (29”71), nella finale dei 50 metri rana. Ebbene, nel bene e nel male, la campionessa lituana rappresenta un esempio per l’italiana: negativo perché non ha saputo gestire la sconfitta e la popolarità, tanto che nel 2019 si era ritirata; positivo perché è riuscita a rialzarsi, e a fare subito il grande risultato. Questa lezione in realtà Benny l’ha già imparata. Perché dopo la delusione delle Olimpiadi di Tokyo ha firmato un’ottima annata, aggiudicandosi il titolo italiano, europeo e mondiale nei 100 rana – resiste il suo record nei 50 (29”30). Inoltre non ha mai perso il sorriso e la voglia di divertirsi in vasca. Lo ha dichiarato lei stessa nel post gara.

LE VICISSITUDINI DELL’AVVERSARIA. Nata a Kaunas il 19 marzo 1997, Ruta Meilutyte è orfana di madre: l’ha persa quando aveva solo 4 anni, a causa di un incidente in auto. All’età di 7 anni ha cominciato a nuotare. A 13 si trasferì con il padre e i fratelli in Inghilterra, a Plymouth, dove si è fatta allenare da Jon Rudd. Le si è aperta una nuova vita con i successi in vasca: nel 2012, a soli 15 anni, ha preso parte ai Giochi olimpici di Londra laureandosi campionessa nei 100 m rana. Nel 2013 ha realizzato il record europeo. Così in vasca corta, 50 rana, nel 2014. Prese a vincere tutto finché non è stata la depressione ad impossessarsi di lei. Ha combattuto contro problemi di salute mentale, ed è tornata grande quest’anno, all’inizio dell’estate, diventando la nuova campionessa del mondo dei 50 rana. Le mancava l’acqua, la velocità, il posto dove può sentirsi bene ed esprimere una parte di sé, ha confidato. E poi l’adrenalina della gara. Il mondo del nuoto l’ha ritrovata. E pure Benedetta Pilato la ringrazia: la competizione si nutre del duello, della rivalità sana, a beneficio dello spettacolo e della carica motivazionale degli stessi atleti, che sono fenomenali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025