Letteratura

“Una città in poesia”, incontro con gli autori di Taranto nel cortile del collettivo “Le Onde”

23 Ago 2022

Giovedì 25 agosto, ore 19,30, nella Corte interna del Collettivo Le Onde, via Acclavio 88, a Taranto, è in programma: “Una città in poesia”, incontro che verterà sul volume di Silvano Trevisani “Taranto città della poesia”, ma che avrà come protagonisti i poeti viventi che sono presenti nella raccolta, e alcuni testimoni, familiari di poeti scomparsi, che hanno accettato di dare la propria testimonianza sull’opera e la figura dei propri congiunti.

I poeti partecipanti sono: Vincenzo Jacovino, Aldo Perrone, Antonio Liuzzi, Dino De Mitri, José Minervini, Paola Mancinelli e Mara Venuto. I testimoni che porteranno il loro contributo sono: Giuseppe Pierri, Maria Lucia Rasulo, Maria José Fornaro e Massimo Causo.

Porterà i saluti l’assessore alla Cultura Fabiano Marti, che ha voluto, lo scorso anno, il progetto “Sulle orme di Alda Merini, Ciclo di incontri con la poesia”, affidato a Trevisani in collaborazione con l’Associazione Marco Motolese e con il Club per l’Unesco di Taranto, entrambi presieduti da Carmen Galluzzo Motolese.

Introduce e coordina Silvano Trevisani.

Il libro “Taranto città della poesia”, esalta la città dei due mari che annovera numerosi poeti di primo piano, nati o vissuti a Taranto vanto della poesia italiana. Si evidenziano così poeti che hanno dato lustro al territorio determinandone crescita culturale e diffondendo l’amore per la Poesia.

Sono 32 i profili che compongono il racconto poetico della città tra il XX secolo e i primi decenni del XXI, e che naturalmente si assommano a tutti i poeti del passato, entrati a pieno diritto nella storia di Taranto. Nella prima parte sono inseriti i poeti “storicizzati”, che hanno ottenuto fama nazionale: Cesare Giulio Viola, Michele Pierri, Raffaele Carrieri, Nerio Tebano, Giacinto Spagnoletti, Giosi Lippolis, Cosimo Fornaro, Alda Merini, Cosimo Ortesta, Giovanna Sicari. Un’evidenza particolare è dedicata a Michele Perfetti, teorico della poesia visiva, che proprio a Taranto tenne la sua “prima” mondiale e a Pasquale Pinto.

Nella seconda parte il Trevisani antologizza i poeti che, dal Novecento ad oggi, hanno fatto poesia in lingua italiana a Taranto con continuità: Augusto Cardile, Rosetta Baffi Silvestri, Piero Mandrillo, Pio Rasulo, Vittorio D’Amicis, Myriam Pierri, Sebastiano Causo, Tommaso Mario Giaracuni, Vincenzo Jacovino, Angelo Lippo, Tommaso Anzoino, Ettore Toscano, Aldo Perrone, Antonio Liuzzi, Giovanni Amodio, Dino De Mitri, José Minervini, Christian Tito, Paola Mancinelli, Mara Venuto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025