Frammenti di ritrovata normalità: il Premio atleta di Taranto

Una premiazione che va oltre i premi. Un tributo allo sport, che attraverso le eccellenze, i suoi migliori atleti e squadre, sa farsi strumento di recupero della normalità: può sanare le ferite di una umanità continuamente minacciata. È stato questo il Premio atleta di Taranto 2022. Un’iniziativa nata dall’intuizione della famiglia De Lorenzo, reiterata sino alla 13esima edizione, a capo ora dell’associazione culturale Triumphalia. Tutto perfetto ieri sera a palazzo Brasini, scelto come location dell’evento, patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto, grazie alla disponibilità della sempre efficiente Aeronautica militare. Un luogo suggestivo che può essere inteso come emblema dell’opera di riconversione soltanto avviata nella città che ospiterà i prossimi Giochi del Mediterraneo, in quanto va riqualificato.

La serata è stata condotta dal giornalista Gianmarco Sansolino. Al suo fianco, l’eleganza, la simpatia e la spontaneità di Fabiola De Lorenzo, che si è alternata sul palco con Roberta Di Gregorio e Alessia Marsella. Tra i premiati, mancava l’ospite più atteso: Benedetta Pilato. Il suo premio è stato ritirato dalla mamma, apparsa emozionata – alla campionessa, reduce da un’ottima annata, è stata inoltre conferita la massima onorificenza del Coni, il Collare d’Oro al Merito Sportivo. Assente anche la campionessa di karate Silvia Semeraro (lontana da Taranto, vive e si allena nella capitale), che tuttavia non ha mancato di far sentire la sua presenza, la voce, la vicinanza attraverso un messaggio registrato. I riflettori si sono quindi spostati sui tanti atleti tarantini e pugliesi che, nella stagione passata, hanno dato lustro al territorio, all’intera regione: dal nuotatore Luca Serio al pugile Luigi Merico, dalla pesista Giulia Imperio al coach Giuseppe Laterza passando alle squadre. Si pensi, ad esempio, al modello Happy Casa, nel basket: la dimostrazione di come anche una realtà del Sud Italia possa affermarsi e restare sulla cresta dell’onda per tanti anni. Il più grande esempio nella città dei due mari è rappresentato dalla Gioiella Prisma Taranto che, per il secondo anno consecutivo, si appresta a disputare il campionato di volley più importante del mondo: la Superlega Credem Banca.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

