Mondo

Pakistan, Unicef: Un terzo del Paese sott’acqua. Colpite 33 milioni di persone, la metà sono bambini

foto ©Unicef/Pakistan22/Sami Malik
06 Set 2022

Le forti piogge monsoniche dei giorni scorsi in Pakistan hanno lasciato un terzo del Paese sott’acqua, colpendo più di 33 milioni di persone. La metà di queste persone sono bambini, di cui almeno 3,4 milioni hanno bisogno di un sostegno immediato e salvavita. Le operazioni di soccorso e salvataggio sono ancora estremamente difficili da portare a termine: molte strade sono ancora interrotte dall’acqua delle inondazioni. Almeno 5.000 chilometri di strade e circa 160 ponti sono stati distrutti o danneggiati. Lo dice oggi l’Unicef, che ha consegnato 32 tonnellate di forniture mediche salvavita e altri aiuti di emergenza per aiutare i bambini e le donne colpiti dalle devastanti inondazioni. La spedizione è arrivata a Karachi partendo dalla Supply division dell’Unicef a Copenaghen. La spedizione comprende medicinali, forniture mediche, compresse per la purificazione dell’acqua, kit per il parto sicuro e integratori alimentari terapeutici.  Gli aiuti saranno immediatamente inviati ai bambini e alle famiglie che ne hanno maggiormente bisogno in alcuni dei 72 distretti più colpiti. Domani, martedì, è previsto l’arrivo di un secondo carico di 34 tonnellate di forniture umanitarie, con medicinali per il trattamento delle infezioni parassitarie, kit di rianimazione e sterilizzazione, micronutrienti per le donne in gravidanza, materiale didattico e kit ricreativi per aiutare i bambini a superare i traumi. Utilizzando forniture di emergenza preposizionate, l’Unicef ha consegnato servizi e aiuti di emergenza immediata per un valore di oltre 2 milioni di dollari nell’ultima settimana. Si tratta di acqua potabile, compresse per la depurazione dell’acqua, kit per l’igiene, medicinali, vaccini, zanzariere, integratori alimentari terapeutici per bambini, donne in gravidanza e in allattamento.
Nell’ambito del Flash appeal delle Nazioni Unite di 160 milioni di dollari per sostenere la risposta nazionale alle inondazioni, l’Unicef chiede 37 milioni di dollari per raggiungere i bambini e le famiglie che necessitano di aiuti salvavita.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025