Europa

Unione europea, prevenzione incendi: ministri per la protezione civile in riunione a Bruxelles

foto d'archivio Afp/Sir
06 Set 2022

Si è svolto lunedì 5 a Bruxelles un incontro ad alto livello, convocato dalla Commissione europea, per preparare fin da ora le misure da utilizzare nel 2023 per contrastare gli incendi boschivi. L’estate è stata “devastante”, spiega una nota, e “migliaia di ettari di foreste sono andati perduti in Europa a causa degli incendi boschivi”. Attorno al tavolo sono seduti i ministri responsabili della protezione civile negli Stati membri dell’Ue e degli Stati partecipanti al meccanismo di protezione civile dell’Ue. L’obiettivo della Commissione è “creare consenso politico sulla necessità di rafforzare rapidamente le capacità di prevenzione, preparazione e risposta agli incendi boschivi”, sia a livello nazionale che nel quadro del meccanismo di protezione civile dell’Ue. “I nostri servizi di emergenza continuano a essere attivi, ma noi decisori politici dobbiamo assumere impegni politici rapidi e forti per fare di più per migliorare la preparazione per le future stagioni di incendi” ha spiegato il commissario per la gestione della crisi Janez Lenarčič. Il meccanismo europeo di protezione civile è stato attivato 11 volte nei mesi estivi, mentre il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze ha coordinato 33 dispiegamenti di aerei antincendio e otto dispiegamenti di elicotteri. A supporto, il satellite Copernicus mappa le aree colpite.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025