Musica

MediTa Festival, dall’8 all’11 settembre grande musica sulla Rotonda

07 Set 2022

È tutto pronto per la terza edizione del MediTa Festival, la rassegna che mira a trasformare Taranto in un faro musicale che illumina il Mediterraneo, il “mare sonante” di omerica memoria, luogo di interconnessione culturale e culla della rinascita dei popoli.

Anche quest’anno la manifestazione che fa delle sonorità, della rivoluzione concettuale, e dell’incontro tra pop e sinfonie classiche, attraverso la fusione tra nuovi linguaggi e l’Orchestra della Magna Grecia, i suoi tratti distintivi, sarà ospitata nella spettacolare cornice della Rotonda del Lungomare.

Ospiti artisti di livello nazionale e internazionale: Riccardo Cocciante, Achille Lauro e Malika Ayane, che a partire dalle 21.15 si esibiranno insieme a 50 elementi dell’Orchestra della Magna Grecia, ideatrice e promotrice della rassegna insieme con il Comune di Taranto, in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Promozione, Ministero della Cultura e #Weareinpuglia.

foto Luca Brunetti

Oltre ai big in rassegna, segnaliamo un cadeau del Comune di Taranto: sabato 10 settembre alle 21.15, sulla Rotonda del Lungomare si esibirà l’Orchestra Mancina. Concerto con ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti)

«Il MediTa sarà un’altra esplosione di energia – assicura Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia – con un Festival del Mediterraneo che unisce, galvanizza, la musica sinfonica con pop e rock per un target da zero a novant’anni, il tutto realizzato su una meravigliosa Rotonda. Anche quest’anno avremo l’onore di avvalerci di un padrino d’eccezione: Achille Lauro con il quale, come Orchestra della Magna Grecia, abbiamo condiviso il tour estivo registrando un successo straordinario in tutta Italia: diciotto concerti, da Milano a Roma, passando per scenari suggestivi come Taormina. Oltre ad Achille Lauro e la grande cantautrice Malika Ayane, con repertori potenziati dalla presenza di cinquanta elementi d’orchestra, la ciliegia sulla torta, una delle star internazionali più invidiate al nostro Paese: Riccardo Cocciante, autore di decine di successi e del musical del secolo, “La Bella e la Bestia”».

«Il MediTa è diventato uno dei Festival più importanti di questa città – conferma Fabiano Marti, assessore comunale alla Cultura e allo Spettacolo – e non solo, visto che ormai se ne parla in tutta Italia: finalmente c’è una narrazione di Taranto fatta di cose belle e importanti. Il progetto MediTa, subito condiviso dal sindaco Rinaldo Melucci e dall’Amministrazione comunale, nato due anni fa in un progetto condiviso con l’Orchestra della Magna Grecia cresce a vista d’occhio anno dopo anno».

PROGRAMMA

Ad aprire la kermesse sarà, giovedì 8 settembre ore 21.15, Riccardo Cocciante

Venerdì 9 settembre, ore 21.15, sarà la volta di Achille Lauro. A dirigere l’Orchestra della Magna Grecia, come nel tour estivo di successo, il Maestro Piero Romano.

Sabato 10 settembre, inizio alle 21.15, divertimento assicurato con l’Orchestra Mancina (ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti).

Gran finale, domenica 11 settembre alle 21.15, con la voce elegante di Malika Ayane.

MediTa, inoltre, significa sconti a pioggia, dal 5 all’11 settembre. Con i biglietti del MediTa, sconto del 10% nei negozi associati a Federmoda; con i titoli di acquisto nei negozi Federmoda, sconto del 10% sui biglietti d’ingresso ai concerti del MediTa. Inoltre, sempre dal 5 all’11 settembre, presentando all’ingresso un biglietto MediTa, sconto del 50% nei lidi Yachting Club e La Spiaggetta.

Per ulteriori informazioni, Orchestra Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (cel 3929199935). Sito: orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025