Emergenze ambientali

Maltempo: nelle Marche, un fiume di fango su Cantiano e Pietralunga

foto Daniele Morini
16 Set 2022

Strade e piazze della cittadina di Cantiano stamattina sono irriconoscibili dopo la valanga di acqua, fango e detriti che ha attraversato il borgo marchigiano ai confini con l’Umbria. Nel tardo pomeriggio di ieri, già intorno alle ore 19, quello cantianese è stato uno dei primi territori colpiti dalla straordinaria precipitazione piovosa che si è mossa come un fronte dirompente fra l’Appennino e l’Adriatico.
Le immagini che si sono diffuse sui social hanno subito dato la misura della gravità del fenomeno meteo. E proprio attraverso i media digitali, il sindaco di Cantiano Alessandro Piccini ha diramato le prime notizie, mentre le comunicazioni telefoniche funzionavano a singhiozzo. Il primo cittadino del Comune – circa duemila abitanti in provincia di Pesaro-Urbino – ha invitato le persone a mantenere la calma ed evitare situazioni di rischio, comunicando la chiusura delle principali arterie della viabilità comunale. Nella notte, per far fronte alle emergenze, l’amministrazione ha subito attivato il Centro operativo comunale (Coc) e stamattina la situazione si è confermata nella sua gravità, tanto che il sindaco ha disposto anche la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado fino a nuova comunicazione.
Al momento, comunque, non ci sono notizie di morti o dispersi, come accaduto in altre zone della fascia marchigiana colpita dal maltempo. Con la strada Flaminia e il valico della Contessa chiusi da ieri sera, si sono quasi azzerate le possibilità di comunicazione tra Marche e Umbria nella zona del Montefeltro.
Il parroco di Cantiano, don Marco Cardoni, ieri pomeriggio stava partecipando all’annuale Assemblea pastorale diocesana a Gubbio. Quando è stato avvisato di cosa stava accadendo e della massa d’acqua che stava entrando anche nelle chiese
del centro storico e nelle sale parrocchiali, ha provato a rientrare verso Cantiano ma è stato bloccato proprio sulla statale Contessa.“Il fiume d’acqua che è entrato in paese ha superato il metro e mezzo – ci dicono alcuni abitanti del borgo -, visto che ha valicato un muro di contenimento della chiesa parrocchiale che ha proprio quell’altezza”.
In giornata, appena le strade saranno di nuovo transitabili, anche il vescovo di Gubbio, Luciano Paolucci Bedini, insieme ai responsabili di economato e Caritas diocesana, raggiungerà la zona per verificare le necessità e quali aiuti si possano inviare subito. Il borgo marchigiano di Cantiano, infatti, è nella diocesi umbra di Gubbio.
“La situazione è davvero drammatica – conferma anche l’agente di Polizia municipale, Sabrina Morena – e adesso stiamo cercando di raggiungere alcune famiglie rimaste isolate. Anche se l’acqua ora si è ritirata, c’è un intero territorio comunale e il centro da ripulire, mettendo mano alle pale e agli attrezzi”.Come tutto il personale a disposizione del Comune, anche l’agente Morena sta facendo verifiche sul territorio, dove le auto trascinate dall’acqua sono rimaste bloccate ovunque e dove si sono creati smottamenti sulle strade o vere e proprie voragini come quella che si è aperta in via dei Molini.
Sull’altro versante appenninico, tra Gubbio e Città di Castello, una situazione simile a quella di Cantiano c’è anche a Pietralunga. Il centro storico è stato abbastanza preservato dalla bomba d’acqua perché si trova arroccato su un’altura. Ma la zona che si affaccia verso le Marche è stata inondata completamente da oltre un metro d’acqua. Il torrente della zona, la Caprinella, secondo alcuni testimoni ieri sera aveva un fronte di acqua e fango di circa un centinaio di metri. Un flusso che si è riversato anche sull’area industriale e artigianale causando danni ingenti. Nella tarda serata di ieri, secondo quanto riferito dai Vigili del fuoco impegnati nella zona, due persone sono rimaste intrappolate nell’auto invasa dall’acqua e sono state salvate da alcuni operai del Comune che si trovavano nei pressi.Tra la notte e la prima mattinata di oggi le persone isolate a Pietralunga sono state raggiunte dalle squadre dei Vigili del fuoco, che ora stanno lavorando per ripristinare luoghi e strade invase dai detriti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Cop30, Save the Children: “Circa 136mila bambini al giorno colpiti da disastri climatici”

“La crisi climatica è una crisi dei diritti dell’infanzia che colpisce prima e in maniera peggiore i bambini, minacciandone la salute, l’istruzione e il futuro, soprattutto nei Paesi più vulnerabili”: lo afferma Save the Children in una nota diffusa nel giorno in cui si apre a Belém, in Brasile, la Cop30 (Conferenza delle parti della […]

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria. Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e […]

Ilva: la cittadinanza autoconvocata proclama lo stato di emergenza sanitaria e ambientale

Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi nella serata di lunedì 21, contro il rilascio dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale che permette allo stabilimento di Taranto, in via provvisoria, di continuare a produrre col ‘vecchio sistema’, in attesa di futuri sviluppi. Il futuro dell’Ilva tiene banco in questi giorni con una serie di incontri e manifestazioni. Da segnalare […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025