Politica italiana

La democrazia è molto più di un’elezione

Se non basta svolgere le elezioni per avere una vera democrazia, è altrettanto vero, però, che non ci può essere una vera democrazia senza elezioni

foto d'archivio Sir
20 Set 2022

di Stefano De Martis

Intorno alle elezioni si confrontano due atteggiamenti palesemente contrapposti. Entrambi contengono elementi di verità ma li forzano e li distorcono fino al punto di determinare esiti pericolosi per un Paese realmente democratico. Da un lato c’è chi esprime un giudizio irrimediabilmente negativo sull’utilità della consultazione popolare e sul ruolo dell’insieme dei partiti, senza fare distinzioni. È la via che porta dritta all’astensionismo, diventato sempre più il “convitato di pietra” di ogni tornata elettorale. Dall’altro c’è chi attribuisce alle elezioni un significato assoluto, salvifico, come se i risultati delle urne fossero un oracolo capace di esaurire in sé le dinamiche della democrazia e di legittimare automaticamente qualsiasi opzione. Sappiamo bene, invece, che non è così e che la storia del XX secolo, ma anche quella più recente, mostra esempi di regimi illiberali o propriamente totalitari i cui leader sono passati trionfalmente attraverso la consacrazione del voto popolare. La democrazia è molto più di un’elezione. A parte ogni considerazione sull’inquinamento dei meccanismi di formazione del consenso che nell’era digitale sono diventati potentissimi e dovrebbero indurre a molta prudenza, la democrazia è soprattutto un delicato equilibrio di poteri e di valori, di diritti e di doveri, di limiti e di garanzie. Chi vince le elezioni (e sull’uso del verbo “vincere” ci sarebbe da ragionare) ha pienamente il diritto di governare ma non diventa il padrone della Repubblica. Il rischio di quella che Tocqueville definiva “dittatura della maggioranza” è sempre dietro l’angolo.
Se non basta svolgere le elezioni per avere una vera democrazia, è altrettanto vero, però, che non ci può essere una vera democrazia senza elezioni. Certo, a riesaminare il modo brusco e insensato in cui è stata interrotta la legislatura e a ripercorrere l’andamento di una campagna elettorale tanto confusa e scomposta nei modi quanto illusoria e demagogica nei contenuti, la tentazione di non partecipare al voto diventa forte. Ma così facendo ci si chiama fuori da quella democrazia in cui a parole tutti (o quasi) dicono di riconoscersi. E si firma una delega in bianco che – a pensarci bene – non è poi così diversa da quella di coloro che si affidano ciecamente a un leader sperando ogni volta che sia quello giusto.
Se tra i partiti ha latitato il senso di responsabilità, suppliscano i cittadini. C’è bisogno di un voto che sia il frutto di un attento discernimento di ciò che si ritiene più funzionale al bene comune. Sì, perché questa sarebbe una bella e pacifica rivoluzione: votare non per il proprio tornaconto personale o di gruppo, ma pensando all’interesse generale, che è allo stesso tempo nazionale, europeo e internazionale, e non può che ripartire da chi si trova più indietro. È questo l’unico atteggiamento veramente realistico. Dalla crisi si esce soltanto insieme. Non ci sono scorciatoie se non a vantaggio dei più forti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025