Congresso eucaristico nazionale

Don Giardina: “Dal Congresso eucaristico una spinta a ritrovare il vero gusto della liturgia e della vita”

Alla vigilia del Cen di Matera, in programma da giovedì 22 al 25 settembre, abbiamo intervistato don Alberto Giardina: “Ci riuniremo per ritrovare la bellezza dell’Eucaristia che porta all’altare le gioie e le fatiche del quotidiano, che spezza il pane e si fa carico dei poveri

foto Siciliani-Gennari/Sir
21 Set 2022

di Maria Michela Nicolais

“Ritrovare il vero gusto delle cose”, nella liturgia come nella vita. Don Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio liturgico nazionale della Cei, sintetizza così la “pro-vocazione” della XXVII edizione del Congresso eucaristico nazionale, in programma a Matera dal 22 al 25 settembre, con la presenza del papa nella giornata conclusiva. “La sua presenza ci sarà di stimolo e di incoraggiamento”, assicura descrivendo il clima di attesa del Santo padre.

Don Alberto Giardina – foto Cei

“Torniamo al gusto del pane”, recita il tema del Congresso eucaristico di Matera: significa che abbiamo perso il “gusto” delle nostre liturgie?
Il titolo scelto dal Comitato è una sollecitazione che contiene certamente anche la dimensione della provocazione. C’è una ritualità che abbiamo perso, dove l’elemento del pane è polivalente: da un lato rimanda all’Eucarestia, dall’altro si riferisce anche al “pane feriale”, alla vita, alla nostra quotidianità. Occorre ritrovare il gusto del pane eucaristico, ma anche quello della quotidianità feriale, che è sempre più frenetica e piena di elementi da rivalutare.

Tornare al gusto del pane, in questa prospettiva, significa ritrovare il vero gusto delle cose.

Come scrive papa Francesco nella “Desiderio desideravi”, dobbiamo recuperare lo stupore: quello eucaristico, legato alle azioni rituali della celebrazione, ma anche, aggiungerei, quello per le meraviglie della vita di ogni giorno. A Matera, quindi, ci riuniremo per ritrovare la bellezza dell’Eucaristia, della Chiesa, della comunità ecclesiale, che porta all’altare le gioie e le fatiche del quotidiano, che ascolta la Parola e spezza il pane e si fa carico dei poveri. Il capitolo due degli Atti è l’icona di una Chiesa che si ritrova nello spezzare il pane e nel condividere le situazioni della vita: ritrovarsi attorno all’altare, allora, diventa fonte e culmine ma anche forma del vissuto comunitario.

Quello che la Chiesa italiana si appresta a vivere sarà il primo Congresso post-pandemia. Il lockdown ha forzatamente cambiato il nostro modo di partecipare alla liturgia. Quali tracce ha lasciato?
Di certo la pandemia ha lasciato una traccia nel vissuto pastorale. Abbiamo affrontato la complessità di una situazione inedita che ci allontanato dal nostro vissuto comunitario e dalle relazioni quotidiane, dai nostri affetti, dal lavoro. Il lockdown, a livello pastorale, è stato un periodo in cui è emersa, in positivo, tutta la creatività delle nostre comunità, che si sono adoperate per aiutare con generosità chi si trovava in difficoltà, gli ammalati, le persone sole. Nello stesso tempo, però, il nostro vissuto rituale ha mostrato un po’ di fragilità, come se tutto si riducesse ad affollare il web e i social delle celebrazioni dei vari parroci. Sotto questo aspetto definirei il tempo della pandemia un’occasione persa, che ha mostrato alcuni punti scoperti del nostro modo di vivere le liturgie:

si è vissuto come se la messa fosse l’unico modo per santificare la domenica, mentre la fase del lockdown sarebbe potuta diventare un’opportunità per aiutare le persone non soltanto a ritrovarsi attorno alla televisione, ma a riscoprire più profondamente il sacerdozio battesimale.

Intensificando, ad esempio, i momenti di preghiera in famiglia, facendo della casa uno spazio di incontro con Dio, delle nostre tavole l’altare della preghiera e delle famiglie l’immagine della Chiesa viva.

I Congressi eucaristici sono sempre andati di pari passo, da una parte,  con la storia del nostro Paese, e dall’altra con le tradizioni popolari: in che modo la pandemia e la guerra incidono su questa edizione?
Il Congresso eucaristico di Matera è stato pensato come una tappa contemplativa del cammino sinodale, quello di una Chiesa che si mette in ascolto dei segni dei tempi, della voce delle diverse realtà della comunità cristiana. Una sosta contemplativa, però, che non è una pausa o un’interruzione, ma al contrario può aiutare a compiere una lettura sapienziale del cammino che le nostre comunità stanno facendo o si preparano a fare.

La presenza del papa tra di noi sarà di incoraggiamento e può essere da stimolo in questa progressività sinodale, nei cantieri che tutta la Chiesa italiana sta aprendo, in sintonia con il cammino della Chiesa universale.

Come avviene in ogni Congresso eucaristico, anche a Matera non si può non fare riferimento al frangente storico che stiamo vivendo: la pandemia, la guerra, le difficoltà delle famiglie fanno parte a pieno titolo anche dell’azione rituale. Il vissuto celebrativo non è mai asettico, ciascuno di noi porta all’altare le gioie e le fatiche di ogni giorno, e al tempo stesso si apre al mondo. Nella sosta contemplativa di Matera renderemo presenti davanti all’Eucaristia i travagli del mondo contemporaneo, la guerra in Ucraina, le difficoltà economiche delle aziende e delle famiglie italiane, quanti sbarcano nelle nostre coste.

C’è, secondo lei, un “deficit” di partecipazione nelle nostre celebrazioni eucaristiche, soprattutto quelle domenicali? In che cosa dobbiamo ancora crescere?
Oggi più che mai corriamo il rischio di volere rendere la liturgia più accattivante e meno noiosa per favorire la partecipazione. La questione in realtà incrocia prima di tutto la necessità di una liturgia capace di interpellare  nostre storie, di esprimersi  in gesti autentici, di stimolare l’annuncio del Vangelo e nutrire la carità. Parlare di partecipazione liturgica significa anche riscoprire le sollecitazioni della riforma liturgica, che raccomanda la “nobile semplicità”: una liturgia, cioè, non ridondante, ma aderente alla storia e al linguaggio liturgico, che sa anche adattarsi alle varie culture.

Più che spettacolarizzare la celebrazione, bisogna recuperare il senso del mistero e della centralità di Cristo.

Favorire la partecipazione liturgica significa inoltre coniugare il linguaggio della liturgia con le attese, le speranza, i dolori e le gioie degli uomini: leggere il libro della vita e il libro della liturgia insieme.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025