Mondo

Unesco: tra le sfide del Mondialcult2022, ambiente, istruzione, uguaglianza di genere e crescita economica

Dal 28 al 30 settembre, a Città del Messico, una conferenza che riunirà quasi 160 ministri della cultura dei suoi 193 Stati membri e migliaia di professionisti

27 Set 2022

Dal 28 al 30 settembre l’Unesco convocherà – a 40 anni dalla precedente edizione – il Mondialcult 2022, una conferenza che riunirà quasi 160 ministri della cultura dei suoi 193 Stati membri e migliaia di professionisti a Città del Messico. Obiettivo, stabilire una tabella di marcia globale per le politiche culturali che al termine dei lavori porterà all’adozione di una decisiva Dichiarazione congiunta: in preparazione all’evento l’Unesco ha ospitato una conferenza stampa online martedì 20 settembre.

Ernesto Ottone R, assistente direttore generale della Cultura dell’organizzazione, accompagnato da esperti Unesco, ha presentato i principali obiettivi della Conferenza e l’orientamento della Dichiarazione attualmente in fase di negoziazione tra i 193 Stati membri in vista della sua adozione al Mondialcult.
Ad inaugurare il Mondialcult di Città del Messico, il 28 settembre alle 10 (ora locale) saranno Audrey Azoulay, direttore generale Unesco, e Andrés Manuel López Obrador, presidente degli Stati Uniti del Messico. Ai dibattiti parteciperanno quasi 160 ministri della cultura.
Da oltre un anno si svolgono negoziati multilaterali in vista dell’adozione da parte dei ministri di una dichiarazione congiunta che affronterà tutti gli aspetti delle politiche culturali alla luce delle sfide contemporanee. La Dichiarazione non definirà solo i valori, ma anche le priorità comuni della comunità internazionale come la lotta contro il traffico illecito di beni culturali e la regolamentazione delle piattaforme digitali. Atteso, tra l’altro, il riconoscimento ufficiale alla cultura come “bene pubblico globale”. Al centro del dibattito anche temi come lo status dell’artista, la libertà di espressione, il turismo culturale sostenibile e la restituzione dei beni culturali. L’adozione della Dichiarazione avverrà venerdì 30 settembre intorno alle 12.45 (ora locale).
In occasione della Conferenza, l’Unesco svelerà anche il benchmark Cultura|2030 di 22 indicatori relativi a quattro aree tematiche: protezione dell’ambiente, istruzione, uguaglianza di genere e crescita economica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Una fase nuova e inaspettata

È una discussione periodica, che ricomincia dopo la conclusione di ogni tornata elettorale. Gli analisti, i commentatori, gli esperti, gli opinionisti, i politologi, i sociologi provano ad analizzare e, poi, cercano di interpretare le ragioni per cui, in questi tempi, la metà degli aventi diritto al voto sfugge l’appuntamento con le elezioni. Ormai avviene sempre […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025