Ecclesia

Bellarmino e Galileo “le ragioni della scienza e gli interrogativi della fede”

28 Set 2022

L’Ufficio Cultura dell’Arcidiocesi di Taranto, in collaborazione con il locale liceo Archita e la parrocchia San Roberto Bellarmino, in occasione del 400° anniversario della morte del cardinal Bellarmino e del 150° anniversario della fondazione del liceo Archita, propone, per il 4 ottobre, un incontro su “Bellarmino e Galileo: le ragioni della scienza e gli interrogativi della fede”.

Ad aprire il convegno sarà la relazione di padre Gabriele Gionti, cosmologo e vice-direttore della Specola Vaticana, uno degli osservatori astronomici più antichi del mondo. La sua origine, infatti, risale alla seconda metà del XVI secolo, quando papa Gregorio XIII fece erigere in Vaticano, nel 1578, la Torre dei Venti e invitò i Gesuiti astronomi e matematici, del Collegio romano, a preparare la riforma del calendario, promulgata poi nel 1582. Da allora, con sostanziale continuità, la Santa Sede non ha cessato di manifestare interesse e di dare il proprio appoggio alla ricerca astronomica.

A moderare l’incontro don Manlio Sodi, Docente universitario, e saranno eseguiti dei brani musicali dagli alunni dei laboratori di musica d’insieme per archi del liceo musicale Archita, diretti da Laura Mazzaraco.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025