Ecclesia

Bellarmino e Galileo “le ragioni della scienza e gli interrogativi della fede”

28 Set 2022

L’Ufficio Cultura dell’Arcidiocesi di Taranto, in collaborazione con il locale liceo Archita e la parrocchia San Roberto Bellarmino, in occasione del 400° anniversario della morte del cardinal Bellarmino e del 150° anniversario della fondazione del liceo Archita, propone, per il 4 ottobre, un incontro su “Bellarmino e Galileo: le ragioni della scienza e gli interrogativi della fede”.

Ad aprire il convegno sarà la relazione di padre Gabriele Gionti, cosmologo e vice-direttore della Specola Vaticana, uno degli osservatori astronomici più antichi del mondo. La sua origine, infatti, risale alla seconda metà del XVI secolo, quando papa Gregorio XIII fece erigere in Vaticano, nel 1578, la Torre dei Venti e invitò i Gesuiti astronomi e matematici, del Collegio romano, a preparare la riforma del calendario, promulgata poi nel 1582. Da allora, con sostanziale continuità, la Santa Sede non ha cessato di manifestare interesse e di dare il proprio appoggio alla ricerca astronomica.

A moderare l’incontro don Manlio Sodi, Docente universitario, e saranno eseguiti dei brani musicali dagli alunni dei laboratori di musica d’insieme per archi del liceo musicale Archita, diretti da Laura Mazzaraco.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025