Società

Economia sociale: Pallucchi (Forum Terzo settore), “il nuovo Governo apra confronto per un ‘piano italiano’”

foto Afp/Sir
21 Ott 2022

“Al Governo che sta per costituirsi chiediamo che apra un percorso condiviso per la definizione di un Piano italiano per l’economia sociale, individuando strumenti e norme adeguate a sostenere e sviluppare questo virtuoso modello economico ‘Made in Italy’, capace di coniugare ricchezza economica e ricchezza sociale e di cui il Terzo settore è il principale attuatore”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore, presentando il documento rivolto al Governo, elaborato a seguito del convegno internazionale sull’economia sociale che si è svolto a Roma il 13 e 14 ottobre. Oltre al Piano italiano per l’economia sociale, declinazione nazionale del Social Economy Action Plan elaborato dalla commissione Europea nel 2021, tra le altre richieste spiccano una ‘Call to action’ per la definizione di economia sociale in Europa, una fiscalità adeguata che tenga conto delle peculiarità del non profit, lo sviluppo di una nuova via nei rapporti fra enti pubblici e Terzo settore attraverso la co-programmazione e la co-progettazione, la condivisione di un programma operativo e di strumenti di lavoro per la raccolta e la valorizzazione delle esperienze di economia sociale sui territori.
“È sotto gli occhi di tutti che l’attuale modello di economia di mercato non riesce a rispondere ai bisogni delle persone e delle comunità: povertà e disuguaglianze aumentano drammaticamente, mentre nascono nuove fragilità che minano pesantemente il tessuto e la coesione sociale”, osserva Pallucchi. “Siamo convinti che investire su una dimensione sociale dell’economia – conclude la portavoce – sia la risposta più lungimirante e più adeguata alle prospettive di sviluppo, tanto economico quanto sociale, del nostro Paese”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025