Solidarietà

Dal “fondo del barile” all’invisibile provvidenza

ondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie consente di utilizzare risorse a favore di chi ha bisogno in ogni angolo del pianeta

foto GmA - Gruppo Missioni Africa
28 Ott 2022

di Lorenzo Piva

Come può la Chiesa universale dare pronta risposta ai più diversi appelli che provengono dalle periferie del mondo? A bussare sono le giovani Chiese dell’Africa e dell’Asia, del Centro America e delle Isole del Pacifico. Molte di quelle istanze sono espresse con voce quasi roca, se non rassegnata, incapaci spesso di sponsorizzare perfino le necessità primarie.
Il Fondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie (Pom) – ossia la somma totale delle offerte raccolte nel corso dell’anno dai fedeli dei vari Paesi del mondo – consente un prodigio quotidiano di creatività e una moltiplicazione di risorse, non così diverso dal miracolo della moltiplicazione dei pani raccontato ben sei volte dagli evangelisti tanto forte fu l’eco tra i fortunati testimoni.
Sono i miracoli del quotidiano, quale quello vissuto da tre religiose in un Paese latino americano. Avevano preso a cuore la sorte di alcuni piccoli di periferia che per sopravvivere, vivevano di espedienti; avevano organizzato due volte alla settimana la comida de los niños: un piatto di pasta con pollo e patate. Per un po’ il numero degli “ospiti” si era limitato ad una cinquantina di unità. Poi, l’eco si sparse nel quartiere al punto che un giorno si presentarono all’appuntamento ben 150 ragazzi. Chi avrebbe avuto il coraggio di allontanare i nuovi arrivati soltanto perché non si erano prenotati? Una religiosa chiamò le altre consorelle in cucina, le guardò dritto negli occhi e iniziò una preghiera a san Giuseppe. Poi benedisse con gesto ampio la pentola dicendo a quella che doveva riempire i piatti: “comincia a fare le parti e guai a te se diminuisci le quantità…”. “Vedevo ormai il fondo della pentola – riferì una di loro –, ciò nonostante la mia consorella continuava a riempire i piatti. Mangiarono a sazietà tutti i piccoli. Rimanemmo a digiuno noi suore, ma che digiuno gratificante”.
Quante volte in missione si vive la sensazione del “fondo del barile”, ed è lì che un’invisibile provvidenza si fa pane profumato. Quanti benefattori danno una mano a Dio senza pensarlo. Nel clima di sospetto che aleggia anche nelle realtà ecclesiali, si nasconde talvolta il tentativo di controllare pure le briciole. È finta una siffatta carità. C’è poco del passo evangelico “non sappia la sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6, 3). Abbiano sempre piena cittadinanza la gratuità e la fiducia nelle scelte di carità. E si eviti di mettere sempre la firma o il mittente nei propri gesti di solidarietà.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I preparativi per la Festa dei Popoli

L’ufficio diocesano della pastorale dei migranti/Migrantes sta organizzando la 21ª edizione della ‘Festa dei Popoli – missionari della Speranza’, in concomitanza con il Giubileo loro dedicato, che si svolgerà domenica 18 maggio alle ore 16 in Concattedrale. Questo sarà possibile grazie alla collaborazione con Stella Maris-apostolato del mare, ufficio missionario, Caritas diocesana, Missionari saveriani, Missionari […]

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo. Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 […]

A piazza Castello, grande concerto di Patrizia Conte

La vincitrice dell’edizione 2025 di 'The voice Senior' si esibirà sabato 10, a partire dalle ore 20.30
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025