The economy of Francesco

Alla Lumsa di Roma, un evento con testimonianze di giovani impegnati nei villaggi tematici e sul territorio

foto The Economy of Francesco
03 Nov 2022

“L’impegno dei giovani di Economy of Francesco per dare un’anima all’economia di oggi” è l’incontro in programma giovedì 3 dalle 17 all’università Lumsa – dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, partner del movimento internazionale The Economy of Francesco nell’organizzazione dell’evento.
L’incontro, che si avvale della collaborazione del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (Ogie), è pensato per far conoscere The Economy of Francesco (EoF), movimento di giovani economisti e changemakers sorto 3 anni fa grazie a una lettera-invito di papa Francesco per confrontarsi insieme ad Assisi nell’incontro “The Economy of Francesco. I giovani un patto, il futuro – Assisi 2020”.
L’invito del papa è stato raccolto da più di 3mila giovani provenienti da più di 120 nazioni e selezionati e sostenuti dal Comitato tecnico scientifico dell’evento di Assisi, diretto da Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all’università Lumsa. Giovani studiosi e professionisti dell’economia che hanno deciso di formare reti professionali e culturali collaborando in 12 Villaggi tematici e in diversi gruppi territoriali per trasformare “un’economia che uccide” in “un’economia di pace” che ascolti tanto il grido della Terra quanto quello dei poveri.
L’evento di giovedì 3 sarà aperto da Giulia Gioeli, dottoranda Lumsa in Scienze dell’Economia civile e Coordinatrice del Villaggio Life and Life-Style di EoF. Seguiranno tre interventi a cura di: Chiara Subrizi, giovane economista del ministero dell’Economia e delle finanze che spiegherà cosa vuol dire essere un’economista di The Economy of Francesco; Cristóbal Gómez Gutiérrez, avvocato e mediatore, membro del Villaggio Finance and Humanity di EoF, attualmente impegnato nella creazione di una startup che contribuisce all’evangelizzazione con lo scopo sussidiario di aiutare economicamente le opere della Chiesa; Olena Komisarenko, dottoranda in Scienze sociali all’Università pontificia San Tommaso d’Aquino e coordinatore junior del Villaggio Women for Economy di EoF.
Spazio poi alle testimonianze di Simona Cioffi, studentessa in Economia e gestione aziendale alla Lumsa, e di Mariangela Lancellotta, imprenditrice e amministratrice di Set Sviluppo, azienda per lo sviluppo di progetti nel settore dell’agrofotovoltaico che associano la produzione di energia rinnovabile all’agricoltura. A conclusione un dibattito aperto ai partecipanti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025