Otium

Mario Desiati, Tommaso Anzoino e Mara Venuto
nell’ultimo numero della rivista “Il sogni di Orez”

03 Nov 2022

Lo scrittore martinese Mario Desiati, recente vincitore del Premio Strega con il romanzo Spatriati edito da Einaudi, assieme agli scrittori Gianrico Carofiglio, Laura Fusconi e Federica De Paolis sono i quattro autori cui è dedicata la copertina del terzo numero del trimestrale di narrativa “Il sogno di Orez” e sono, quindi, gli autori ai quali vengono anche dedicati servizi di approfondimento. In particolare, Mario Desiati è intervistato dal giornalista e scrittore Silvano Trevisani, che è anche responsabile della rivista, al quale rivela: “Quando cominciai a scrivere avevo in mente solo Claudia, era la spatriata attorno a cui si sarebbero mossi gli altri spatriati della storia. Ma mancava la voce, a lungo ho vagato alla sua ricerca, finché non ho trovato quella di Veleno che avevo usato in altri libri. Sicuramente sono una persona molto diversa da quando ho cominciato a scrivere nell’ottobre del 2015”. E ancora: “Ho dedicato il premio alla nostra letteratura. Non potevo citare tutti gli autori che nomino nella Stanza degli Spiriti, l’ultimo capitolo di Spatriati, e ho scelto Maria Teresa di Lascia perché non potè ritirare lo Strega, mentre Alessandro Leogrande, pur scomparso a quarant’anni, era già un maestro e un mio caro amico. Ho citato loro ma c’erano anche poetesse e narratori, pensatori e scrittrici che hanno reso la nostra letteratura unica, meno letta e conosciuta di altre, ma non per questo meno nobile”.

È la poetessa e redattrice Marta Celio, invece, a occuparsi del romanzo dello scrittore e giudice barese Gianrico Carofiglio “La disciplina di Penelope.

Nella rubrica delle recensioni, inoltre, ampio spazio viene dedicato al romanzo postumo di Tommaso Anzoino “Storie di mezza giornata”, edito da Antonio Mandese editore. Il romanzo, che è singolare sia per lo stile della narrazione, un flusso di coscienza che accantona regole sintattiche e punteggiatura, sia per il montaggio, essendo il racconto affidato a diversi narratori, pur perseguendo una unità sostanziale di azione, è uscito dopo la scomparsa di Anzoino, dirigente scolastico dai trascorsi anche politici, che aveva all’attivo varie opere di narrativa, saggistica (tra cui un interessante volume su Pasolini contenente un’intervista e alcune poesie inedite) e anche di poesia.

Da segnalare, nella rivista, il racconto inedito di Alessandro Tessari. “Suicidio alla carbonare” e vari saggi e stralci su Silone, Grisham, le foibe (di Bonifacio Vincenzi), Amal Bouchared, Svevo e il giovane Montale (Pino Corbo). Tra gli altri contributi il racconto “Febe” della poetessa tarantina Mara Venuto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025