Sport

La speranza di gonfiare la rete alimenta la vigilia di Taranto – Viterbese

L'ultimo match allo Iacovone - foto G. Leva
12 Nov 2022

di Paolo Arrivo

Troppo brutto per essere vero. Il Taranto visto all’opera nell’ultima partita in casa, sconfitto dal Giugliano, la squadra che in novanta  minuti di gioco non era stata capace di produrre un solo tiro nello specchio della porta, non è quello di Eziolino Capuano. Non è colpa dell’allenatore al quale non si può chiedere ogni volta il miracolo: la speranza di gonfiare la rete. Tra quell’incontro e il prossimo, contro la Viterbese domani, c’è stata la disfatta di Picerno, dove gli ionici hanno dimostrato di fare della inconcludenza la loro costante. E a poco serve attaccarsi alla direzione arbitrale – protestare per il rigore su Tommasini non dato era comunque sacrosanto, lecito.

L’auspicio è che contro la Viterbese ci si possa rimettere in carreggiata. Lo scopriremo in una nuova domenica di speranza e d’attesa, a partire dalle ore 14.30 (dirige l’incontro il signor Daniele Virgilio di Trapani). Si giocherà tra le mura amiche dello stadio “Erasmo Iacovone”. Dove, immaginiamo, non ci sarà il pubblico delle grandi occasioni. Tra i calciatori, non saranno della partita Edoardo Vona, vittima di un trauma contusivo distorsivo alla caviglia sinistra, e Alessandro Provenzano. Va detto che anche gli infortunati rappresentano una costante in questo scorcio di stagione. A discolpa di una compagine costretta ad esprimersi come può.

L’AVVERSARIO- Dopo aver pareggiato una partita che sembrava vinta (conduceva 3-1 sul Potenza, a quindici minuti dal termine), la Viterbese si è rimboccata le maniche. Dimostra di tenere in considerazione o temere il Taranto. Che l’anno scorso non ha incontrato in campionato, perché la formazione gialloblu era collocata nel girone B, prima di fare ritorno nel raggruppamento C. Ma verrà in riva allo Jonio con l’obiettivo di fare punti per uscire dalla zona calda in cui è invischiata: quart’ultimo posto in classifica, condiviso con lo stesso Potenza. Due sole lunghezze dal Taranto che ora deve guardarsi le spalle per non finire nell’area retrocessione. A dispetto della classifica, la Viterbese è una buona squadra, ha dichiarato Matias Antonini, che invita a uno sguardo di lungimiranza: il campionato è ancora lungo, tutto può capitare.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025