Arte

Da sabato 26 novembre all’8 gennaio, al MuDi mostra d’arte contemporanea di Piero Vinci

foto Margherita Maiorino
18 Nov 2022

La mostra d’arte contemporanea Estetica del frammento dell’artista Piero Vinci (Taranto,1954), a cura di Paola Mancinelli, inaugura sabato 26 novembre 2022 (in data 19 novembre alle ore 10,30 la preview per addetti stampa) nella sede del MuDi – Museo diocesano, in vico I seminario.

Propone un’esposizione monografica dei lavori dell’artista e comprende opere pittoriche e installative di diversi periodi alle quali si aggiungono lavori di nuova produzione. Punto di raccordo di tutta la produzione di Vinci è la forte componente dialogica della Memoria, un percorso artistico e progettuale frutto di una ricerca estetica e ragionata.

Dopo le esperienze dagli anni ottanta fino ai primi del duemila, concentrate esclusivamente sulla grafica e sulla pittura con la composizione di tele dal forte potere iconico che riproducono ritratti di attivisti politici, personaggi del cinema, leggende del jazz, Piero Vinci approfondisce le tematiche legate alla Pop Art, al Futurismo e in particolare al concetto del Salvare in un’altra memoria, una sorta di archivio di immagini, figure geometriche, linee architettoniche e visioni immaginifiche segnate da un’accesa propensione al colore e da una connotazione grafica sempre definita e propria.

Nel percorso espositivo trionfa, come un affresco di vita in una New Orleans dei primi anni del Novecento, l’alternanza del bianco e nero delle tele in smalto e legno che omaggiano le grandi leggende della musica Jazz, da Chet Baker a Dexter Gordon, a Sonny Rollins, per poi declinarsi in opere dal linguaggio visivo e poetico come nel caso di Language is a virus, in cui primeggia, sfolgorante, sul nero della tela la citazione You got to born to shine, presa in prestito dalla celebre raccolta di poesie del poeta, artista e performer statunitense John Giorno. Ma sono anche altri i riferimenti bibliografici ai quali Vinci rimanda, la performer e musicista newyorkese Laurie Anderson, lo scrittore, saggista e pittore statunitense vicino al movimento della Beat Generation, William Burroughs, Dizzy Gillespie, trombettista, pianista e compositore statunitense che con Charlie Parker fu, negli anni quaranta, uno degli inventori e delle figure chiave del bebop e del jazz moderno.

Lo sguardo segue l’orizzonte cromatico dai toni pastello e dalle sfumature di azzurro e verdemare che disegnano la serie Underground, sedici dipinti dedicati alle icone della musica Beat, Punk, Rock e New Wave. Una galleria di ritratti che conserva una disciplina espressiva, un’iconografia dello sguardo che è misura della nostra visione, una memoria consolidata e affettiva che tutti ci contiene. Sembra quasi di varcare il territorio del non detto, un dialogo silenzioso tra corpo, musica, cinema e arte figurativa.

Altresì primeggia il volto sorridente e ieratico dell’attivista e musicista statunitense Corretta Scott King, leader del movimento per i diritti civili negli anni sessanta, moglie del Premio Nobel per la pace Martin Luther King Jr., insieme all’opera Sista Erykah, (Erika Badu), cantautrice e attrice statunitense, regina del Neo-soul e al gruppo musicale britannico della fine anni sessanta The Selecter, band tra i maggiori esponenti del movimento 2 Tone Ska inglese, dove spicca l’iconica frontwoman Pauline Black e Arthur “Gaps” Hendrickson.

Vinci celebra il frammento nella sua logica di sperimentazione visiva e di linguaggio espressivo capace di generare molteplici visioni e rimandi. Nei suoi lavori emergono la musicalità, il segno grafico, l’essenzialità delle immagini figurative, la forza dirompente della forma e delle sue molteplici declinazioni. Una verticalità di rappresentazione del vero che si radica nei canoni dello spazio e del tempo: ora è un velo, una linea, un volto, la forma di un progetto, la solenne geometria del tracciato.

L’architettura è il sistema di riferimento a cui l’artista rimanda costantemente, forte dei suoi studi di ingegneria e architettura nelle città di Bari, Milano e Firenze. Questa sua naturale propensione alle forme, allo spazio, alle geometrie lo porta ad utilizzare nelle opere esposte in un’altra sala del Museo alcune pagine di riviste risalenti a più di mezzo secolo fa. Per citarne una tra tutte L’Architettura. Cronache e storia, fondata (nel 1955) e diretta da Bruno Zevi fino all’anno 2000 (anno in cui Zevi lasciò la direzione a Furio Colombo fino al 2005) e illustrata prima da Marcello Nizzoli, e successivamente da Mario Olivieri.

Da queste istanze ispiratrici che si traducono in concetti di spazio, piano, linea e colore, Vinci riprende gli assunti di razionalità e chiarezza, delineando i tratti di un paesaggio urbano dove l’equilibrio delle forme è calcolato con metodo e accuratezza, un’arte basata su leggi rigorose che si traduce nell’uso esclusivo dei colori primari, dei non colori e di elementi multipli e sottomultipli del rettangolo. Per ritrovare nuovo respiro e una dimensione concettuale, predilige le tecniche dell’assemblage e del collage, nonché l’utilizzo di materiali come legno, carta, vernice, smalto e acrilico che richiamano fortemente il periodo storico delle avanguardie della prima metà del Novecento. Di questi movimenti artistico-letterari che entrano nel vivo del dibattito architettonico internazionale, Vinci ripercorre le geometrie e gli asciutti cromatismi, a cominciare dallo stile architettonico della Bauhaus, scuola tedesca di arte e design, erede delle avanguardie anteguerra, punto di riferimento per tutti i movimenti d’innovazione nel campo del design e dell’architettura legati al razionalismo e al funzionalismo.

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Teleperformance Italia, con lo Studio Francesco Andrea Falcone, lo Studio Nunnari, e Symbolum ETS.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025