Otium

Nelle sale del Crac Puglia la presentazione del libro “Futurvesuvio” di Massimo Bignardi

21 Nov 2022

Riprendono i TALKinCrac, promossi e organizzati dal Crac Puglia (Centro di Ricerca Arte
Contemporanea) nel proprio spazio, in corso Vittorio Emanuele II, n. 17. Mercoledì 23 novembre, alle ore 18.30, presentazione del volume di Massimo Bignardi “Futurvesuvio. Futurismo e futuristi in Campania 1910-1924” (Francesco D’Amato Editore, 2022).
Con questo nuovo appuntamento il CRAC Puglia vuole proporre, ancora una volta, una serie di esperienze
costruttive e di confronto con i linguaggi artistici della contemporaneità, dialoghi e scambi tra pubblico e noti
addetti ai lavori.
Il volume di Massimo Bignardi rilegge, a distanza di tre decenni, le vicende e i protagonisti del Futurismo in
Campania, disegnando una traccia storico-critica che, dalla “serata futurista” tenutasi al teatro Mercadante,
nel 1910, va alla mostra del 1914, allestita nella galleria napoletana di Giuseppe Sprovieri, al Manifesto
futurista di Boccioni ai Pittori Meridionali, apparso sulla rivista Vela latina, nel 1916; dai soggiorni tra
Napoli, Capri e Positano di Depero e Prampolini, sul finire del decennio, alla “serata” salernitana del
settembre del 1922. Ai saggi, che ricostruiscono in chiave diacronica un profilo delle vicende, degli
attraversamenti e delle presenze futuriste in area campana, fa seguito un’antologia di testi e di documenti
complementari alla prima parte del volume.
Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto Fabiano Marti, introdurrà l’incontro il prof.
Giulio De Mitri (Presidente del comitato scientifico del CRAC Puglia). Relazioneranno sul volume la
prof.ssa Anna d’Elia (storica e critica d’arte) e il prof. Roberto Lacarbonara (Critico d’arte e docente di
Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Lecce). La serata si concluderà con un
intervento dell’avv.to Annalisa Adamo (presidente dell’Associazione #Ante Litteram). Sarà presente
l’autore.
L’occasione sarà propizia, anche, per visitare le mostre “Ettore Sordini. Opere anni ‘60-70” e la collettiva
“Opera & Opera. Omaggio a Mario Lodi”, entrambe aperte al pubblico sino al 30 novembre 2022.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025