Emergenze sociali

Un appello chiaro alla pace e alla concordia dalle manifestazioni svoltesi in città

02 Dic 2022

di Silvano Trevisani

Si è concluso con un girotondo in piazza Carmine e un concerto offerto dal gruppo Yakarà “Nastia” il programma di iniziative del comitato Uniti per la pace, del quale ha assunto il ruolo di animatore Gianni Liviano, che raggruppa oltre settanta tra associazioni, movimenti cittadini, organizzazioni sindacali e numerosi associazioni, oltre a parrocchie, comunità e gruppi cattolici di Taranto e dei Comuni vicini.

Dopo l’incontro svoltosi giovedì in Concattedrale, con Valentino Castellani, già sindaco di Torino, che ha affrontato il tema: “La comunità plurale educa alla pace”, nella mattina di venerdì 2 si è snodato, a partire da piazza Marconi, il lungo corte della la marcia della pace, che ha percorso alcune vie del centro per giungere a piazza Carmine, dove gli studenti del conservatorio “Paisiello” e del liceo “Archita” hanno eseguito alcuni brani musicali.

In serata, i rappresentanti delle associazioni si sono ritrovati a piazza Carmine, dove Giovanni Guarino ha letto il “Discorso all’umanità di Charlie Chaplin” e i gruppi scout dell’Agesci hanno proposto alcuni gesti di pace e promosso alcune testimonianza, inscenando il girotondo della pace.

Quindi i manifestanti si sono trasferiti nella Chiesa del Carmine dove, dopo il saluto introduttivo del parroco, monsignor Marco Gerardo, che ha insistito sul significato della pace e sul ruolo che Papa Francesco chiede a credenti e uomini di buona volontà di svolgere, vi sono stati alcuni momenti di riflessione, con le esibizioni musicali di Grazia Maremonti e del complesso di musica popolare Yakarà.

Nel “documento per la pace”, sottoscritto dal comitato, si legge: “Noi sottoscritti Uomini e donne di Taranto e Provincia, ci dichiariamo fortemente contrari ad ogni conflitto bellico. Siamo inorriditi dall’atteggiamento di coloro che ritengono di poter risolvere i problemi del mondo con l’uso delle armi. Riteniamo che la guerra, ogni guerra sia la forma più becera di respingimento della vita, la modalità peggiore per opporsi al dono della creazione. Aborriamo la Guerra, ritenendola “avventura senza ritorno”, emblema dell’assenza di buon senso da parte di chi la provoca e di chi a vario titolo la sostiene”.

La Vita è un dono da salvaguardare continua il documento che invita a farsi testimoni della Pace, della “convivialità delle differenze”, del dialogo, del permanente sforzo di mediazione. Rispetto al rischio di una catastrofe infinita che deriverebbe dall’uso del nucleare ai fini bellici, si fa appello al confronto e alla mediazione.

Chiediamo – conclude il documento – che le armi tacciano e che i governanti di tutti i paesi in guerra facciano prevalere il buon senso e il rispetto della Vita: dei propri connazionali e degli uomini e delle donne di tutto il mondo. Chiediamo altresì che si percorrano tutte le strade possibili per pervenire ad un negoziato di pace tra tutti gli Stati in conflitto”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025