Otium

Al Crac Puglia mostra retrospettiva dell’artista tedesco Winfred Gaul a vent’anni della morte

07 Dic 2022

Sabato 10 dicembre alle 18, nelle sale del Crac Puglia (Centro di ricerca arte contemporanea) della Fondazione Rocco Spani onlus sarà inaugurata la mostra retrospettiva dell’artista tedesco Winfred Gaul (Düsseldorf, 1928 – Kaiserswerth, 2003) a cura di Alberto Zanchetta.

La mostra è promossa e organizzata dal Crac Puglia, patrocinata da Comune, Regione Puglia e Università di Bari “Aldo Moro” e in collaborazione con istituzioni territoriali e nazionali, le associazioni Amica Sofia di Perugia, F@MU (Famiglie al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Ella, Federazione italiana delle associazioni e Club per l’Unesco di Taranto, Associazione Marco Motolese, Associazione Contaminazioni, Amici dei musei o, Tarenti Cives, #Ante Litteram, Gruppo Taranto e Fai di Taranto.

La mostra raccoglie una significativa selezione delle opere della serie Recycling 1981-1997, nel solco della ricerca e della sperimentazione visiva, con opere realizzate attraverso il riciclo di vecchi cartoni. Winfred Gaul è stato protagonista della ricerca artistica in Germania e in Europa per tutta la seconda parte del Novecento e, nel corso degli anni, ha avuto importanti legami con il Belpaese, collaborando con alcune delle più note gallerie italiane. Attento e raffinato ricercatore, fondò la pittura analitica negli anni ’70 e diede un contributo decisivo al suo sviluppo internazionale. Come afferma il curatore: “anziché affrontare la pittura come un problema da risolvere, Gaul la interroga come si farebbe con un oracolo, in attesa di una rivelazione che gli permetta di allargare il proprio repertorio, nella speranza di portare a compimento un’arte d’après l’art. Ammettendo di non essere diventato un artista per annoiare se stesso e gli altri, Winfred Gaul insiste a spogliare la pittura da ogni pretesto figurativo per riuscire a indagarla nei suoi punti di arresto o di ripresa, di rilancio e di riciclaggio. È con questo spirito che si approccia alla serie Recycling mediante la quale intende emendare la maladresse di alcuni suoi vecchi disegni che, ridotti a brandelli, vengono incollati su cartoncini Bristol o Fabriano”.

Per l’occasione è stata realizzata, per le edizioni Peccolo di Livorno, una pubblicazione contenente una

prefazione di Fabiano Marti, Assessore alla Cultura di Taranto; un’introduzione di Giovanna Tagliaferro, direttore della Fondazione Rocco Spani; testi critici di Alberto Zanchetta e di Roberto Lacarbonara; testimonianze dello stesso artista e di Roberto Peccolo.

Nel periodo della mostra, oltre alle visite guidate, si terranno gli “Incontri d’esperienza” e si realizzeranno laboratori didattici con le scuole del territorio. La mostra resterà aperta sino al 30 gennaio 2023. Programma dell’inaugurazione prevede i saluti dell’assessore Marti, l’introduzione del presidente del comitato scientifico del Crac, Giulio De Mitri, gli interventi di Roberto Lacarbonara critico d’arte e docente all’Accademia di belle arti di Lecce, Alberto Zanchetta storico dell’arte e docente all’Accademia di belle arti di Venezia.

La mostra (corso Vittorio Emanuele II n. 17) si potrà vsitare in questi orari: dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30, Sabato e festivi su appuntamento. Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com / roccospani@gmail.com tel. 099.4713316 / 348.3346377 / 347.8058049

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025