Otium

Al Crac Puglia mostra retrospettiva dell’artista tedesco Winfred Gaul a vent’anni della morte

07 Dic 2022

Sabato 10 dicembre alle 18, nelle sale del Crac Puglia (Centro di ricerca arte contemporanea) della Fondazione Rocco Spani onlus sarà inaugurata la mostra retrospettiva dell’artista tedesco Winfred Gaul (Düsseldorf, 1928 – Kaiserswerth, 2003) a cura di Alberto Zanchetta.

La mostra è promossa e organizzata dal Crac Puglia, patrocinata da Comune, Regione Puglia e Università di Bari “Aldo Moro” e in collaborazione con istituzioni territoriali e nazionali, le associazioni Amica Sofia di Perugia, F@MU (Famiglie al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Ella, Federazione italiana delle associazioni e Club per l’Unesco di Taranto, Associazione Marco Motolese, Associazione Contaminazioni, Amici dei musei o, Tarenti Cives, #Ante Litteram, Gruppo Taranto e Fai di Taranto.

La mostra raccoglie una significativa selezione delle opere della serie Recycling 1981-1997, nel solco della ricerca e della sperimentazione visiva, con opere realizzate attraverso il riciclo di vecchi cartoni. Winfred Gaul è stato protagonista della ricerca artistica in Germania e in Europa per tutta la seconda parte del Novecento e, nel corso degli anni, ha avuto importanti legami con il Belpaese, collaborando con alcune delle più note gallerie italiane. Attento e raffinato ricercatore, fondò la pittura analitica negli anni ’70 e diede un contributo decisivo al suo sviluppo internazionale. Come afferma il curatore: “anziché affrontare la pittura come un problema da risolvere, Gaul la interroga come si farebbe con un oracolo, in attesa di una rivelazione che gli permetta di allargare il proprio repertorio, nella speranza di portare a compimento un’arte d’après l’art. Ammettendo di non essere diventato un artista per annoiare se stesso e gli altri, Winfred Gaul insiste a spogliare la pittura da ogni pretesto figurativo per riuscire a indagarla nei suoi punti di arresto o di ripresa, di rilancio e di riciclaggio. È con questo spirito che si approccia alla serie Recycling mediante la quale intende emendare la maladresse di alcuni suoi vecchi disegni che, ridotti a brandelli, vengono incollati su cartoncini Bristol o Fabriano”.

Per l’occasione è stata realizzata, per le edizioni Peccolo di Livorno, una pubblicazione contenente una

prefazione di Fabiano Marti, Assessore alla Cultura di Taranto; un’introduzione di Giovanna Tagliaferro, direttore della Fondazione Rocco Spani; testi critici di Alberto Zanchetta e di Roberto Lacarbonara; testimonianze dello stesso artista e di Roberto Peccolo.

Nel periodo della mostra, oltre alle visite guidate, si terranno gli “Incontri d’esperienza” e si realizzeranno laboratori didattici con le scuole del territorio. La mostra resterà aperta sino al 30 gennaio 2023. Programma dell’inaugurazione prevede i saluti dell’assessore Marti, l’introduzione del presidente del comitato scientifico del Crac, Giulio De Mitri, gli interventi di Roberto Lacarbonara critico d’arte e docente all’Accademia di belle arti di Lecce, Alberto Zanchetta storico dell’arte e docente all’Accademia di belle arti di Venezia.

La mostra (corso Vittorio Emanuele II n. 17) si potrà vsitare in questi orari: dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30, Sabato e festivi su appuntamento. Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com / roccospani@gmail.com tel. 099.4713316 / 348.3346377 / 347.8058049

Leggi anche
Otium

Vincenzo Di Pinto è la pallavolo: difficile digerire la sua partenza dal capoluogo ionico

I tarantini lo conoscono come un parente stretto. O un amico che rivedi dopo tanto tempo: dagli anni in cui la massima espressione della pallavolo in riva allo Jonio si chiamava “Magna Grecia”, e il Palafiom era il campo di gioco. Quando c’erano giocatori come Marco Martinelli o Martin Stoev – il primo, ex centrale […]

Tommasini piega la Virtus Francavilla e pone fine alla “zerite” del Taranto

Un famoso giornalista televisivo, Ivan Zazzaroni, ha detto che l’indimenticato Gianni Brera adorerebbe Capuano, per la fase difensiva curata dal tecnico campano. Un elogio trasformatosi in sfottò bonario. Stavolta dovrà ricredersi, chi ha fatto dell’ironia su questa striscia di risultati, perché piegando la Virtus Francavilla nei minuti finali, Tommasini ha posto fine alla pareggite cronica […]

Prisma, i playoff quinto posto per fare della salvezza un punto di partenza

Archiviata nel migliore dei modi la regular season, con la salvezza sofferta quanto meritata, è troppo presto per mandare gli atleti in vacanza, prima ancora che prenda avvio la stagione da passare all’aria aperta: le squadre che hanno conservato la Superlega Credem Banca hanno un ulteriore impegno da onorare. Ovvero i playoff per il quinto […]
Hic et Nunc

Carenza d'acqua, Bevan (Unicef): “In Nigeria in pericolo la vita di 78 milioni di bambini per le crisi idriche”

“Mentre i leader mondiali e le organizzazioni del settore si riuniscono per la Conferenza Onu sull’acqua 2023, chiedo un’azione urgente per affrontare la crisi idrica in Nigeria. Secondo una nuova analisi dell’Unicef, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua, servizi igienici […]

Carenza d'acqua: “Finanziamenti insufficienti per i programmi delle Nazioni Unite”

Nel 2022 è stato soddisfatto meno del 30% degli appelli umanitari per i programmi legati all’acqua e ai servizi sanitari e igienci (Wash – Water Sanitation and Hygiene). Per finanziare completamente gli appelli, attraverso il sistema umanitario delle Nazioni Unite, sarebbero necessari altri 2,6 miliardi di dollari. È l’allarme lanciato da Azione contro la Fame […]

L'udienza generale di papa Francesco di mercoledì 22 marzo

L’Evangelii nuntiandi di San Paolo VI “è la magna carta dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”, da “leggere o rileggere” perché ancora attuale, come se fosse stata scritta ieri. Lo ha detto papa Francesco, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata allo zelo apostolico. “L’evangelizzazione è più che una semplice trasmissione dottrinale […]
Media
22 Mar 2023
newsletter