Teatro

Al teatro Fusco, Lodo Guenzi è stato protagonista di “Trappola per topi”

foto Martino Marzella
09 Dic 2022

Sospetti, bizzarrie e un plot incalzante che attinge a piene mani alle atmosfere british noir degli anni ’50. E a dare un tocco di imprevedibilità, il poliedrico Lodo Guenzi, cantante de “Lo Stato Sociale” già con esperienze teatrali alle spalle.

Dopo aver inaugurato la stagione di prosa con il giusto tributo alla figura di Alessandro Leogrande, il teatro Fusco si è tinta di giallo, per una rappresentazione senza tempo: “Trappola per topi” di Agatha Christie, è stata messa in scena sul palco dell’arena tarantina martedì 6 dicembre e mercoledì 7 dicembre, con la traduzione e l’adattamento di Edoardo Erba, la regia di Giorgio Gallione e l’interpretazione della compagnia “La Pirandelliana”. Lo spettacolo si inserisce nella stagione di prosa 2022/2023 del Comune di Taranto organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese .

«La stagione di prosa del teatro comunale Fusco si è accesa – ha dichiarato l’assessore Cultura e spettacoli del Comune di Taranto, Fabiano Marti –, attraverso uno spettacolo unico, frutto della penna straordinaria della regina del giallo, Agatha Christie. La nostra offerta culturale dimostra sin da subito di poter accontentare i palati culturali di ciascuno; questa è un’opera che ha fatto la storia del teatro, un dramma che ha attraversato tante generazioni e che ha entusiasmato anche il pubblico tarantino».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
03 Ott 2025