Drammi umanitari

La ‘Life Support’ di Emergency ha soccorso 70 naufraghi, tra cui 5 donne (una incinta) e 2 bimbi

foto Ansa/Sir
19 Dic 2022

La nave Life Support di Emergency ha concluso domenica 18 mattina – verso le cinque – il suo primo salvataggio in mare di 70 naufraghi soccorsi in zona Sar libica. Tra i superstiti ci sono 5 donne di cui una incinta al settimo mese, 2 bambini al di sotto dei 2 anni e 24 minori non accompagnati a partire dai 13 anni. Provengono da Somalia, Egitto, Costa D’avorio, Camerun, Burkina Faso, Mali. “Sono per lo più disidratati, ci sono alcuni casi di scabbia e un caso di convulsioni”, ha affermato Paola Tagliabue, responsabile medico presente a bordo della Life Support.
Nella notte di domenica 18 dicembre la Life Support aveva ricevuto da Alarm Phone la segnalazione di un’imbarcazione in difficoltà in zona Sar libica. Dopo aver individuato l’imbarcazione, la Life Support ha informato tutte le autorità e ha subito attivato il rescue team.
“I 70 naufraghi sono stati tutti accolti a bordo ed è stato curato chi ne aveva necessità – dichiara Carlo Maisano, responsabile del Progetto Sar di Emergency -. Tutte le operazioni sono state svolte con la massima prontezza da parte del rescue team. Si è trattato di un salvataggio complesso a causa del tipo di imbarcazione – una barca di legno di circa 7 metri – e del numero di persone a bordo. Come ci era stato anticipato da Alarm Phone, la barca era sovraffollata”.
Un’unità della Guardia costiera libica era presente durante le operazioni di soccorso e ha recuperato e distrutto successivamente l’imbarcazione ormai vuota.
Alle ore 8,48 la Life Support ha chiesto un porto sicuro dove far sbarcare i superstiti. Dalla Italian Maritime Rescue Coordination Centre è stato assegnato Livorno alle ore 10,59.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025