Teatro

‘Le origini di Taranto’ raccontate da Massimo Cimaglia

Il 27 dicembre, primo capitolo del nuovo spettacolo di teatro immersivo dell’attore e regista tarantino

22 Dic 2022

Assistere a tu per tu ai racconti di Falanto e dell’Atleta di Taranto, di Cynisca, prima donna a vincere le Olimpiadi, di Tirteo, poeta e condottiero, di Persefone e Orfeo, di Leonida e di sua moglie Gorgo. Questi personaggi saranno a stretto contatto con il pubblico, in una sorta di teatro immersivo, tra colonne e livelli di una sede affascinante e ricca di storia.

Nuovo spettacolo ideato dall’attore e regista tarantino Massimo Cimaglia che, dopo un periodo in tournée in tutta Italia, torna nella sua città per offrire il primo capitolo de «Il chiostro di Sant’Antonio racconta…». Un progetto pluriennale di narrazioni artistiche sulla storia di Taranto, con la prima edizione che ha come titolo «Le origini di Taranto». Personaggi storici e mitologici prenderanno vita martedì 27 dicembre alle ore 16.45 nell’ex Convento di Sant’Antonio, sede della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, in via Luigi Viola 5 a Taranto. L’ingresso è gratuito su prenotazione al numero 3396259355.

I testi originali sono di Barbara Gizzi. Recitazione, musica, danza e canto: gli attori si aggireranno per tutta la location, tra interpretazioni ad effetto e situazioni imprevedibili per lo spettatore che si ritroverà all’interno della storia. In scena con Massimo Cimaglia, gli attori Valeria Cimaglia e Daniele Palumbo, il tenore Domingo Stasi, la cantante Simona Cucci, la danzatrice Mariachiara Basso e i musicisti Simone Carrino e Susanna Curci.

L’evento fa parte di un progetto di narrazioni artistiche che la compagnia «Terra magica – arte e cultura» di Massimo Cimaglia proporrà come appuntamento annuale, con l’obiettivo di raccontare l’area mediterranea attraverso forme sceniche innovative, grazie alla collaborazione della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo.

«Il mio lavoro per Taranto continua con questo evento che registra il supporto e l’entusiasmo della soprintendente Barbara Davidde e dei suoi collaboratori» commenta Massimo Cimaglia. «Per il 2023 sono pronti altri progetti sulla valorizzazione della nostra città. Per questa occasione mi rivolgo con particolare gratitudine agli imprenditori e sponsor che hanno voluto sostenere con notevole sensibilità la realizzazione di questo evento».

L’evento è realizzato grazie al sostegno di: Bcc Banca di Taranto e Massafra, SCM Ingegneria, Amplifon, Caffé Ninfole, Studio odontoiatrico dott. Cervarich, Lillo e i vagabondi, Taras spartan polis, Teseo Formazione in sanità, iBirrattieri, Willy’s point abbigliamento. Patrocini: Comune di Taranto, Marina militare-comando marittimo sud, associazioni Amici del Castello aragonese e Amici musei di Taranto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Milano rende omaggio al ‘grottagliese’ Pino Spagnulo con una mostra al Castello sforzesco

“Di terra è di fuoco. Sculture di Giuseppe Spagnulo” è il titolo della mostra curata da Lia De Venere e Fiorella Mattio inaugurata a Milano. A sessant’anni dalla prima mostra milanese, Pino Spagnulo, uno dei grandi scultori del Novecento, di cui ricorrerà, nel 2026, il decimo anniversario della scomparsa, viene ricordato con una retrospettiva al […]

Inter - Barcellona, quando a vincere è il calcio

Una delle partite più belle degli ultimi tempi. Lo è stato il match andato in scena a Barcellona, la settimana scorsa, tra i maestri del calcio e l’Inter di Simone Inzaghi: un rocambolesco 3-3. Un incontro con tante occasioni da ambo le parti.  Son finiti i tempi in cui la partita perfetta finiva 0-0, potremmo […]

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]
Hic et Nunc

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
06 Mag 2025