Serie tv

È ritornata sul piccolo schermo Lolita Lobosco

foto Duccio Giordano
09 Gen 2023

Lolita Lobosco, come Imma Tataranni, segna la differenza nella serialità Rai: donne forti, acute, brillanti, in prima linea nell’abitare i sentieri della giustizia, capaci di forzare alcuni stereotipi narrativi ricorrenti. Anteprima stampa della seconda stagione della serie Rai “Le indagini di Lolita Lobosco” diretta da Luca Miniero e con protagonista una magnifica Luisa Ranieri. Su Rai Uno da domenica 8 gennaio, sei prime serate.

“Le indagini di Lolita Lobosco” (su Rai Uno, dall’8 gennaio)

La prima stagione ha fatto il pieno di ascolti, sfondando la soglia del 30% di share su Rai Uno (oggigiorno una vera rarità). Parliamo della serie Rai “Le indagini di Lolita Lobosco”, adattamento dei romanzi di Gabriella Genisi, una produzione targata Angelo Barbagallo (Bibi Film) e Luca Zingaretti (Zocotoco), con la regia di Luca Miniero, veterano della commedia cinematografica (suoi sono: “Benvenuti al Sud”, 2010; “Benvenuti al Nord”, 2012; “Un boss in salotto”, 2014; “Non c’è più religione”, 2016).
A vestire ancora una volta i panni del vicequestore barese Lolita Lobosco è una sempre brava Luisa Ranieri, che corona così un anno straordinario dopo la corsa agli Oscar con “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, che le ha regalato anche il Nastro d’argento 2022 come migliore attrice non protagonista. Ranieri con grande fascino, acume e ironia torna a raccontare una donna quarantenne di oggi, capofila in Polizia in un commissariato ad alta densità maschile, che però non rinuncia alla propria libertà e femminilità.

foto Duccio Giordano

La storia. In questa seconda stagione Lolita Lobosco si troverà davanti una serie di sfide, lavorative, familiari e sentimentali. Anzitutto parte ufficialmente l’indagine sulla morte del padre, l’ormai appurato omicidio per mano di un mandante sconosciuto connesso alla malavita; accanto a lei, come sempre granitici, i colleghi Antonio Forte (Giovanni Ludeno) e Lello Esposito (Jacopo Cullin), come pure l’amica pm Marietta Carrozza (Bianca Nappi). Sul fronte privato, Lolita è incalzata dal fidanzato Danilo (Filippo Scicchitano), più giovane di lei, che le chiede di andare a vivere insieme, nonostante la donna conservi ancora delle resistenze, mentre la madre Nunzia (Lunetta Savino, fantastica!) si lancia insieme all’altra figlia Carmela (Giulia Fiume) nell’attività di un B&B e al contempo (ri)sperimenta l’amore superati i sessanta.

foto Duccio Giordano

Prendendo le mosse da tre romanzi della Genisi – “Mare nero” (2016), “Dopo tanta nebbia” (2017) e “Lo scammaro avvelenato e altre ricette” (2022) – e da tre soggetti originali, su sceneggiatura di Daniela Gambaro e Massimo Reale, la seconda stagione della serie “Le indagini di Lolita Lobosco” marcia spedita a cavallo di più generi: crime-poliziesco, commedia di matrice familiare così come sentimentale.“Un racconto popolare – ha sottolineato il regista Miniero – che mischia commedia, noir, azione ed esalta la natura inconsueta del personaggio che Luisa Ranieri ha saputo magistralmente interpretare. (…) L’ambientazione barese fa il resto, alla ricerca di un Sud cambiato, diverso (…). Un Sud fatto di donne coraggiose e moderne che uniscono l’anima e il calore a una dimensione molto diversa dal passato e dal cliché”.

foto Duccio Giordano

La qualità narrativa della serie risiede, dunque, proprio in tali elementi. In primo luogo, nella forza del personaggio di Lolita Lobosco, trascinante, determinato e libero, che Ranieri fa brillare mettendosi in gioco in chiave espressiva e dialettale. Ancora, la serie beneficia di un cast rodato e compatto che anima la scena, sorreggendo il racconto anche quando inciampa, qua e là, in raccordi prevedibili. Infine, l’ambientazione paesaggistica pugliese e la città di Bari ammantano il racconto di un’atmosfera speciale, elegante, che la regia di Miniero e la fotografia di Federico Angelucci esaltano con originalità. Nell’insieme, “Le indagini di Lolita Lobosco” risulta una serie convincente e accattivante, dal vivace andamento tra linea gialla e lampi di ironia brillante.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025