Emergenze sociali

Le ragioni della formulazione del progetto “Inps per tutti”

foto Sir/Marco Calvarese
12 Gen 2023

L’idea del progetto “Inps per tutti” nasce da una constatazione: alcune fasce della popolazione particolarmente ai margini, per esempio le persone senza dimora o chi ha difficoltà economiche e sociali di vario tipo, molto spesso non sa di avere diritto a una serie di aiuti pubblici erogati dallo Stato (Reddito di cittadinanza, pensione di invalidità, assegno sociale, assegno per i nuclei con figli minori, ecc.) o non sa a chi o non ha gli strumenti per fare domanda né sa a chi rivolgersi per farsi aiutare in questo. Moltissime persone rischiano di essere tagliate fuori da diritti che spettano loro e questo a causa di assenza di orientamento, accompagnamento, mediazione.

Per ovviare a ciò, alla fine del 2019 l’Inps propone a Caritas italiana, all’Associazione nazionale dei Comuni italiani e alla Comunità di Sant’Egidio di promuovere un progetto che abbia come obiettivo proprio quello di favorire l’accesso alla prestazioni sociali erogate dall’Inps per le persone che non hanno l’abitudine di rivolgersi ai servizi sociali né tanto meno a caf e patronati, in quanto non conoscono minimamente il funzionamento del sistema di welfare italiano, e che sono supportati abitualmente dai centri Caritas o Sant’Egidio locali che forniscono loro sostegno materiale, economico, psicologico, abitativo e sociale nella cornice di una relazione fiduciaria basata su conoscenza approfondita, confidenza, legami anche di amicizia di lunga data.

Chi è coinvolto in Inps per tutti? C’è un accordo formale fra le realtà e le organizzazioni impegnate in esso?

Esiste un accordo quadro nazionale che è stato sottoscritto dai soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto a livello nazionale: Inps, Caritas italiana, Anci e Comunità di Sant’Egidio. Questo accordo ha durata annuale ed è stato rinnovato già due volte a partire dal 2019. L’ultimo rinnovo risale alla scorsa estate e stabilisce che pertanto che l’accordo avrà durata fino al giugno 2023. Siccome le Caritas come anche i comuni e le agenzie Inps provinciali sono autonomi e non dipendono dai livelli nazionali, l’accordo quadro di collaborazione nazionale non ha valore sui singoli territori. A livello locale, ove si desideri realizzare il progetto, occorre che venga sottoscritto un protocollo ad hoc fra tutti gli enti disponibili a collaborare, Inps ovviamente che non può mancare, ma anche le associazioni di volontariato e di terzo settore che sono attive in ciascun contesto nel supporto alle persone in povertà e che sono disponibili a dare il proprio contributo operativo su questo progetto.

Con i singoli protocolli ogni contesto locale definisce anche le modalità con cui intende realizzare il progetto: una mail dedicata a cui inoltrare le richieste di chiarimento, una persona di riferimento presso l’agenzia Inps a cui rivolgersi con appuntamenti telefonici e on line o in presenza a cadenza periodica, ecc..

Le Caritas, così come i comuni, non sono presenti in tutti gli accordi locali. In alcuni casi la platea di associazioni coinvolte è molto ampia e diversificata: dipende dalla consistenza della rete locale di supporto alle persone in povertà soggetti che hanno sottoscritto l’accordo.

Il progetto prevede che chi si rivolge alle Caritas, alla Comunità di Sant’Egidio e alle altre organizzazioni di volontariato coinvolte nei protocolli locali possa essere supportato oltre che dal punto di vista materiale, economico, psicologico e relazionale, come avviene di consueto da prassi, anche sotto il profilo dell’accesso alle misure pubbliche di cui ha diritto e/o del supporto nel caso in cui incontri difficoltà nel ricevere misure già richieste e fruite. Già prima della pandemia e successivamente con sempre maggior frequenza, moltissime persone che si rivolgono alle Caritas hanno iniziato a chiedere aiuto rispetto a come orientarsi sulle misure pubbliche esistenti, come e dove far domanda, oppure rivolgono richieste di aiuto perché hanno visto sospendere erogazioni di contributi pubblici e non capiscono che cosa sia successo. In questi casi, le Caritas contattano in prima battuta, se la persona non ha già provveduto a farlo, i Caf e patronati a cui le persone si sono già rivolte, poi provano a chiamare il contact center dell’Inps e alla fine attivano il canale Inps per tutti a livello locale, attraverso le modalità previste (mail telefonata, appuntamento di persona), in quanto spesso le situazioni incagliate possono essere analizzate nel dettaglio, e quindi risolte, dalle agenzie territoriali Inps di competenza. Il lavoro che fanno le Caritas consiste quindi nella mediazione con l’Inps locale, funzione che non si sovrappone bensì si aggiunge ed è successiva al lavoro tecnico che invece svolgono Caf e patronati.

In che cosa consiste concretamente il progetto?

L’accordo quadro di collaborazione nazionale sul progetto “Inps per tutti” non prevede nessuna remunerazione per nessuno dei sottoscrittori coinvolti. È un accordo di collaborazione a titolo gratuito tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, la Caritas Italiana e la Comunità di Sant’Egidio. Inoltre, come precisato nell’art. 5 dell’accordo rinnovato nel 2022: “Sono a carico di ciascuna delle Parti gli oneri sostenuti per l’attuazione del presente Accordo quadro”.

L’accordo prevede remunerazioni economiche di qualche tipo per gli enti che lo sottoscrivono?

I casi gestiti nel progetto Inps per tutti riguardano soprattutto le situazioni di prestazioni per cui le persone hanno già fatto domanda e su cui i cittadini stanno avendo problemi (pensioni di invalidità che non arrivano, quote di Reddito di cittadinanza revocate, importi inferiori rispetto al passato per alcune prestazioni). richieste di chiarimento su pratiche attive che hanno problemi), quesiti generici su revoche, orientamento alle prestazioni a cui si ha diritto come esito della profilazione realizzata in alcuni casi con il questionario Inps per tutti.

Quali sono le situazioni più frequenti gestite dal progetto?

Si tratta di uno strumento disponibile on line che consente a ciascun cittadino, che lo abbia debitamente compilato, di capire a quali prestazioni Inps può avere diritto. Serve per un primo indicativo orientamento e può essere compilato anche dagli operatori (Caritas, Comunità di Sant’Egidio o Inps) con i soggetti interessati per una prima ricognizione che serve a definire il profilo delle persone dal punto di vista delle misure accessibili per loro.

Che cos’è il questionario Inps per tutti?

Oltre ad accordi che coinvolgono singole Caritas diocesane (a oggi si contano circa una dozzina di Caritas, fra cui Milano, Frosinone, Asti, Ugento, Aversa, Avellino, Pozzuoli, Bologna, Cagliari, ecc.) sono

Quante Caritas sono coinvolte in Inps per tutti?

sorti recentemente anche protocolli regionali sottoscritti dalla delegazione regionale, dalla Inps regionali e dai comuni coinvolti, in particolare in Lombardia e in Veneto.

Nel 2022 sono state complessivamente intercettate circa mille persone, alcune delle quali hanno ricevuto informazioni per un orientamento iniziale, oppure hanno ricevuto chiarimenti su prestazioni rispetto a cui avevano problemi, o residualmente, sono state supportate nel fare domanda.

Quante sono le persone sostenute con il progetto Inps per tutti? Si tratta di un accordo esclusivo fra le parti o lo si può allargare ad altri enti eventualmente interessati?

L’accordo Inps per tutti non è un accordo esclusivo. Il parterre dei soggetti coinvolti a livello nazionale è stato definito alla luce degli obiettivi del progetto: informare dei loro diritti persone in condizione di grave marginalità sociale, raggiungendole nei luoghi in cui esse ricevono abitualmente aiuto, sostegno, conforto, fra cui i comuni con i loro servizi sociali. Sono dunque inclusi tutti i soggetti e luoghi pubblici e privati che a livello territoriale sono impegnati nel contrasto alla povertà. Chiunque fosse intenzionato a partecipare a livello nazionale può segnalarlo all’Inps nazionale, mentre a livello locale basta contattare l’Inps provinciale per verificare che il progetto sia attivo e chiedere di poter aderire.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025