Città

Fondi ex Ilva: ecco come vengono spesi

16 Gen 2023

di Marina Luzzi

Negli scorsi giorni si sono rincorse le polemiche legate all’utilizzo dei fondi previsti dal “Piano di rigenerazione sociale, sviluppo economico ed inclusione per l’area di crisi di Taranto” (in cui rientrano anche Crispiano, Massafra, Montemesola e Statte). È stato messo in dubbio l’utilizzo di parte di questi fondi per attività culturali e ricreative (che il piano prevede e messi a bando, ndr). Ad esprimersi criticamente erano stati alcuni consiglieri comunali di opposizione. Questa mattina la conferenza stampa a Palazzo di Provincia, in cui è stata fornita nel dettaglio la ripartizione delle risorse, che ha previsto dei 30 milioni di euro complessivi stanziati dal governo e gestiti da Ilva in Amministrazione straordinaria, come risarcimento per i danni causati dal siderurgico, che 20,5 milioni di euro vadano a Taranto, 4 milioni a Massafra, 2,5 milioni a Statte, 2,1 milioni di euro a Crispiano e 900mila a Montemesola. Le schede progettuali che riguardano Taranto sono 12 e spaziano dall’ assistenza ai minori ai progetti con l’università, dagli alloggi sociali di emergenza ai market della solidarietà, al finanziamento di startup di ragazzi, fino a laboratori formativi, tra cui uno di pasticceria nel carcere di Taranto e a sovvenzionamenti a cultura e sport, con la realizzazione di campi sportivi. Si passa dal bonus libri, al recupero di alcuni immobili a scopo sociale, alle attività di sostegno e supporto alla socializzazione degli anziani e dei minori. C’è tempo fino a dicembre 2024 per completare i progetti.  «In questi mesi – ha commentato il sindaco e presidente della Provincia Rinaldo Melucci –  sono state realizzate schede per progetti che cercano di dare sollievo e fragili, disabili, anziani. C’è un progetto molto bello di pasticceria sociale nel carcere. Ci sono interventi che riguardano anche i giovani, l’Università, le imprese che sono uscite con grande fatica dal Covid19. Siamo molto contenti del lavoro che è stato svolto». «La legge era chiara, con obiettivi specifici. Noi ci siamo attenuti alla legge (d.l. 191 del 2015, ndr). Il problema – ha spiegato uno dei commissari di Ilva in As, Francesco Ardito – era capire di cosa il territorio avesse bisogno e allora abbiamo ascoltato la Asl, il carcere, la prefettura, il Tribunale, anche il Tribunale per minori e l’arcivescovo della diocesi di Taranto, mons. Filippo Santoro. Dopo aver compreso i fabbisogni, abbiamo risposto con progetti che abbiamo chiamato strutturali, differenziandoli dai servizi, e che ritengo essere molto belli. Non era un nostro compito diretto e ricordo che il ministro ci ringraziò per il lavoro svolto». Circa le polemiche sugli eventi culturali e ludici finanziati con questi fondi è intervenuto il vice sindaco Fabrizio Manzulli. «Le imprese culturali, così come le altre attività, hanno subito una forte contrazione a causa del Covid19 e della crisi energetica ed economica e anche loro avevano bisogno di ripartire non con piccoli aiuti a fondo perduto ma con un incentivo che potesse permettere di ripartire, come peraltro già stanno facendo in autonomia. Questo sostegno ha creato un sistema di sviluppo favorevole a tutto l’indotto. Hanno lavorato tecnici e artisti di Taranto e ne è nata una ricaduta importante sulle attività commerciali. Il resto sono polemiche sterili. Il cambiamento è evidente a tutti. Il percorso da fare è lungo ma prima di parlare bisognerebbe informarsi sull’albo pretorio dei Ministeri, dei Comuni o sui regolamenti, che sono pubblici».

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025