Città

Autoimpenditorialità e sviluppo di startup: un protocollo di intesa per sostenerle

L’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ e Fondazione ‘Taranto 25’ si impegnano a collaborare nella programmazione e nella realizzazione di attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni in temi di comune interesse

24 Gen 2023

Al fine di intensificare la collaborazione tra l’Università degli studi di Bari Aldo Moro e la Fondazione Taranto 25, alle ore 15 di mercoledì 25 gennaio, nell’aula magna della Università degli studi in via Duomo 259 a Taranto, sarà siglato un protocollo di intesa dal prof. Stefano Bronzini, magnifico rettore dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, e dal dott. Fabio Tagarelli, presidente di Fondazione Taranto 25.

I contenuti della collaborazione verranno presentati nel corso della conferenza stampa moderata dalla giornalista Alessandra Macchitella.

Sono previsti gli interventi di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, del prof. Paolo Pardolesi, direttore Djsge Università degli studi di Bari Aldo Moro, di Fabrizio Manzulli, vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico, del prof. Gianluigi de Gennaro, presidente Centro di eccellenza di Ateneo per l’innovazione e la creatività coordinatore del Balab – Contamination Lab di UniBa, e del dott. Daniele Arena, coordinatore Comitato paritetico Fondazione Taranto 25.

Con il protocollo di intesa l’Università degli studi di Bari Aldo Moro e Fondazione Taranto 25 si impegnano a collaborare nella programmazione e nella realizzazione di attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni in temi di comune interesse. In particolare, nell’ambito dell’autoimpenditorialità e dello sviluppo di startup nel territorio di Taranto.

La collaborazione si realizzerà in numerosi ambiti, tra i quali l’organizzazione di convegni e seminari in materia di autoimprenditorialità, network di imprese e di parti sociali, nonché la

realizzazione e la promozione di percorsi formativi su materie e temi di comune interesse, anche finalizzati ad un’offerta personalizzata.

Il protocollo prevede, infine, la condivisione di know how e il supporto per l’avvio di startup e di imprese nate da idee promosse da giovani tarantini.

Saranno coinvolti tutti i partner di Fondazione Taranto 25: l’Autorità di Sistema portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Bcc di San Marzano, Comune di Taranto, Porte dello Jonio, Europassistance e Taranto Cruise Port; la collaborazione sarà anche l’occasione per coinvolgere gli Istituti scolastici con cui Fondazione Taranto 25 ha già iniziative in corso: Aristosseno, Battaglini, Elsa Morante, Ferraris, Liside, Pacinotti, Pitagora e Righi.

Per la gestione e l’attuazione delle attività previste dal protocollo di intesa è prevista l’attivazione di un Comitato paritetico di Gestione composto da sei rappresentanti dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro e di Fondazione Taranto 25.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025