Ecclesia

Don Giussani e la musica: ne parliamo con l’arcivescovo e don Gino Romanazzi

Foto G.Leva
03 Feb 2023

In occasione dell’evento “Spirto Gentil: don Giussani e la Musica”, svoltosi ieri sera nel Salone di rappresentanza della Provincia, abbiamo intervistato l’arcivescovo, Filippo Santoro, e il coordinatore per Taranto del movimento di Comunizione e Liberazione, monsignor Gino Romanazzi.

Questo evento così importante per Taranto – chiediamo all’arcivescovo – quale segno vuole dare alla comunità?

Vuole dare il segno di come si può spendere la vita per un ideale come ha fatto don Giussani, perché la nostra terra sia illuminata dalla bellezza del Mistero e che tale bellezza diventi impegno per entrare nella realtà, per dare speranza, intervenire nelle vicende umane, offrire anche metodi per vivere una solidarietà più vera, più reale e oggettiva: la fede che diventa opera.

La musica così come l’ha vissuta don Giussani, per molti è una prospettiva nuova.

Anche nella musica come forma espressiva della bellezza don Giussani si rivela un maestro. Attraverso il genio artistico dei musicisti, ha saputo esprimere l’ansia umana, la domanda che nasce dal cuore e molte volte quella domanda è più esplicita negli artisti ed è al servizio della vita di tutti quanti.

Può rappresentare anche una pista pastorale.

Certo, la testimonianza attraverso la musica della solidarietà e della bellezza. La forma più bella però è la comunità.

Monsignor Romanazzi, perché Taranto ha voluto rimarcare questo aspetto singolare dell’insegnamento di don Giussani?

Perché l’incidenza di don Giussani a Taranto è presente da cinquant’anni. La sua persona è molto cara, ha generato la speranza di molti e qui si rende evidente una continuità della storia di don Giussani attraverso la presenza di persone, di adulti, di giovani, di ragazzi che sono affascinati dal suo carisma.

Se per gli aderenti a Cl è una cosa nota, per molti sarà una sorpresa conoscere questo lato di don Giussani.

Ma questo spiega perché abbiamo sempre voluto che la liturgia e gli stessi momenti assembleari vedessero sempre la presenza della musica. Noi ci introduciamo all’evento attraverso la guida di questi grandi autori della musica classica, ma anche della musica leggera, specie quando si tratti di canti che derivano dalla cultura europea e latino-americana o di altre nazioni. Questo lavoro che è stato fatto attraverso la collana dei Dc nata dal lavoro coordinato di don Giussani e Bellini va molto più pubblicizzato e conosciuto perché vi è una profondità inimmaginabile.

Intanto la risposta della gente a questo evento qualcosa dimostra.

Che don Giussani è… don Giussani! Come nel 1986, per il suo intervento alla Settimana delle fede don Giussani riempì la Concattedrale, stasera non poteva andare diversamente. La grandezza dell’uomo, del sacerdote, dell’educatore, del genio, diremmo noi si rivela anche qui.

INTERVISTA AL PROFESSOR BELLINI

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025