Arte

Gli artisti pugliesi di oggi rendono omaggio gli artisti di ieri: mostra itinerante al Crac Puglia

06 Feb 2023

di Silvano Trevisani

Si intitola “Hommage. Artisti che omaggiano artisti” la mostra che mette in relazione gli artisti pugliesi di ieri e di oggi attraverso una elaborazione, in sostanza un affiancamento che rappresenta una riflessione in forma di omaggio. Dodici artisti contemporanei pugliesi rendono omaggio ad altrettanti artisti defunti, anch’essi pugliesi, quasi tutti scomparsi nell’ultimo decennio, portando in mostra, oltre a propri lavori, recenti e non, anche opere degli artisti scomparsi, contenute nella loro collezione privata o in altre, testimonianze di rapporti umani, di sodalizi, di affinità elettive.

Si tratta, quindi, di una sorta di riflessione collettiva su quello che è stato il contributo dell’arte pugliese al panorama artistico nazionale, che in pochi casi è stato adeguatamente storicizzato e che rischia comunque di sbiadirsi anno dopo anno. Gli stessi artisti, evidentemente, hanno compreso che tocca soprattutto a loro far sì che la conoscenza si radichi e si sviluppi soprattutto nel territorio che ha dato forse molto più di quello che i pugliesi di oggi ricordino.

Dopo le due prime esposizioni, nel Museo Nuova Era di Bari e nel Torrione Passari di Molfetta, la mostra, ideata da Iginio Iurilli e curata da Carmelo Cipriani approda a Taranto, negli spazi del Crac Puglia, in corso Vittorio Emanuele II, il lungomare esterno del centro storico.

Protagonisti di questa nuova tappa espositiva sono tutti gli artisti selezionati nei seguenti abbinamenti omaggiato-omaggiante: Biagio Caldarelli-Paolo Lunanova, Nicola Carrino-Antonio Paradiso, Mimmo Conenna-Piero Di Terlizzi, Cristiano De Gaetano-Giuseppe Teofilo, Michele Depalma-Beppe Sylos Labini, Enzo Guaricci-Lino Sivilli, Beppe Labianca-Francesco Granito, Vettor Pisani-Agnese Purgatorio, Adele Plotkin-Rosemarie Sansonetti, Jolanda Spagno-Iginio Iurilli, Giuseppe Spagnulo-Giulio De Mitri, Domenico Ventura-Vito Maiullari.

Il programma per l’inaugurazione della mostra, giovedì 9 febbraio alle 18, prevede i saluti di Fabiano Marti, assessore comunale alla Cultura, l’introduzione di Giulio De Mitri, presidente del comitato scientifico Crac Puglia e di Iginio Iurilli, ideatore della rassegna. Intervengono: Carmelo Cipriani, critico d’arte e curatore della mostra, Rosemarie Sansonetti, presidente Museo Nuova Era e Isabella Battista, critico d’arte e docente di storia dell’arte al liceo artistico Pino Pascali di Bari.

La mostra è promossa e ospitata dal Crac Puglia, patrocinata da Comune di Taranto, Regione Puglia e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione con numerose associazioni culturali del territorio.

Un omaggio dovuto oltre che sentito, che parte dal basso, dalle relazioni amicali nate spontaneamente tra gli artisti – afferma il curatore della mostra Carmelo Cipriani -, un dialogo ricercato non tanto tra le opere, adottate a metafore di rapporti concreti, quanto tra gli uomini, tra omaggiati e omaggianti, gli uni sopravviventi nei ricordi degli altri. Da qui il titolo della mostra “Hommage” termine francese che rimanda all’omaggio-ricordo ma che presenta anche una singolare assonanza con la parola “Homme”, ricordando che il punto di partenza di tutto è l’uomo come essere sociale, bisognoso di confronto e relazione, di pace e serenità. Amicizie sincere che contraddicono la considerazione che nel lavoro si sia necessariamente rivali. Oltre ad essere una celebrazione degli artisti scomparsi, la mostra vuole essere un monito alle istituzioni, troppo spesso poco attente a valorizzare gli artisti nati in Puglia. Un invito a rileggere la storia dell’arte del territorio al di fuori di visioni localistiche, per riscoprire in essa attitudini e propensioni internazionali”.

La mostra, che resterà aperta fino al 12 mamrzo, sarà visitabile dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30; sabato e festivi su appuntamento.

Info Crac Puglia www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com / roccospani@gmail.com tel. 099.4713316 / 348.3346377

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025