Confraternite

Da mercoledì 8 febbraio pomeriggio, al via il progetto religioso e culturale Facies Passionis – I volti della passione

08 Feb 2023

Nella giornata di mercoledì 8 febbraio 2023, alle ore 18 nel foyer del teatro comunale Fusco in via Ciro Giovinazzi 49 a Taranto, alla presenza delle autorità civili e militari di Taranto, dei rappresentanti istituzionali, degli esponenti delle confraternite e comunità partecipanti, prenderà il via il progetto religioso e culturale Facies PassionisI volti della passione.

Subito dopo alle ore 18,30 nella Chiesa del Carmine, con il taglio del nastro fatto dall’arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, sarà inaugurato il percorso artistico espositivo che permetterà ai visitatori di ammirare i quattordici simulacri di proprietà di alcune Confraternite e di privati del sud Italia, con la partecipazione delle regioni di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nell’antistante piazza Carmine ci sarà lo schieramento dei Gonfaloni comunali.

L’ingresso, senza necessità di prenotazione, sarà libero e gratuito tutti i giorni dalle 9 alle 22 sino a domenica 12 febbraio, giorno di chiusura.

L’intera organizzazione è stata curata dall’arciconfraternita del Carmine, con l’importante supporto dell’Arcidiocesi di Taranto, del Comune di Taranto, di Taranto Capitale di mare e della Banca di Credito Cooperativo di San Marzano.

Il percorso itinerante permetterà ai visitatori di ammirare:

  • Gesù nell’Orto del Getsemani, affidato al Ceto degli Ortolani di Trapani;
  • Il Bacio di Giuda, della famiglia Bellizzi di Loseto (Bari);
  • Flagellazione di Gesù della Confraternita Maria SS. Addolorata di Rossano (Cosenza);
  • Ecce Homo della Confraternita Opera Pia del Rosario di Carbonara (Bari);
  • La Condanna, della famiglia Abbinante di Valenzano (Bari);
  • Cristo porta croce, dell’Arciconfraternita del Rosario di Torremaggiore (Foggia);
  • Incontro con la Veronica, Chiesa dell’Immacolata di Montescaglioso (Matera);
  • Gesù spogliato dalle vesti, della famiglia Burdi-Palladino di Ceglie Del Campo (Bari);
  • Gesù Morto, Chiesa di Sant’Agostino di Montescaglioso (Matera);
  • Maria Santissima Addolorata, della Confraternita Maria Santissima Immacolata di Supersano (Lecce);
  • La Pietà, della Confraternita del Carmine e Purgatorio di Mottola (Taranto);
  • Gesù deposto e trasportato al sepolcro, della Congrega Maria Santissima dei Sette Dolori di Corigliano (Cosenza);
  • Il ritorno dal calvario, della Confraternita Maria Santissima del Carmine di Francavilla Fontana (Brindisi);
  • Il Crocifisso dell’Arciconfraternita di Maria Santissima del Carmine di Taranto.

L’iniziativa promossa dallo storico sodalizio, arrivata alla quarta edizione dopo un fermo forzato dovuto alla pandemia, ha l’ambizione di raccontare il grande momento di religiosità popolare, non solo attraverso le statue o i complessi statuari ma, anche, tramite le note musicali che caratterizzano i momenti di fede che ci avvicinano alla Settimana Santa.

Per questo è stato attuato un programma di concerti che affiancheranno l’iniziativa, così articolati:

  • Mercoledì 8 febbraio alle ore 18,30 nella Chiesa del Carmine, si terrà il concerto del Coro Diocesano di Taranto “Giovanni Paolo II” diretto dal M° Rev.do Don Fabio Massimillo;
  • Giovedì 9 febbraio ore 18,30 Chiesa del Carmine concerto della corale polifonica “San

Nicola” città di Lizzano (TA) diretto dal M° Annamaria Lecce;

alle 19,30 in piazza Carmine, concerto del complesso bandistico “G. Verdi” città di

Francavilla Fontana (BR) diretto dal M°Andrea Di Castri;

  • Venerdì 10 febbraio ore 18,30 Chiesa del Carmine, concerto del coro “Alleluja” della

Rettoria di San Domenico Maggiore – Taranto diretto dal M° Cristiano Triuzzi;

alle 19,30 in piazza Carmine concerto del complesso bandistico “G. Chimienti” città di Montemesola (TA) diretto dal M° Lorenzo De Felice;

  • Sabato 11 febbraio ore 18,30 Chiesa del Carmine, concerto del coro “Monte Carmelo” di

Taranto diretto dalla Prof.ssa Anna D’Andria;

alle 19,30 in piazza Carmine concerto del complesso bandistico “M. Lufrano” città di Triggiano (BA) diretto dal M° Davide Abbinante;

  • Domenica 12 febbraio ore 11,30 in piazza Carmine, concerto del Complesso Bandistico

“S. Cecilia – G. Sgobba” città di Noci (BA) diretto dal M° Giacomo Lasaracina;

alle 20,00 nella Chiesa del Carmine, concerto della corale “San Francesco di Paola” città di Corigliano (CS) diretto dai m° Valeria Oranges – m° Pio Antonio Santella.

È stato realizzato un catalogo d’arte, ricco di fotografie degli elementi statuari esposti e di approfondimenti storici, artistici e culturali, con particolare attenzione alla storia dei Sodalizi che hanno offerto la possibilità di ammirare i simulacri; la narrazione dei dettagli della loro creazione, il significato più profondo in termini di religiosità, di fede e d’interpretazione artistica, declinando i modi, i tempi e i luoghi in cui il simulacro è impiegato durante lo svolgimento dei Riti del territorio cui appartiene.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025