Diocesi

La memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes alla San Roberto Bellarmino

14 Feb 2023

di Lorenzo Musmeci

La memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes è da sempre un appuntamento particolarmente sentito dalla comunità parrocchiale di San Roberto Bellarmino. La riproduzione della grotta di Massabielle attira i fedeli di tutta la città, soprattutto ogni 11 febbraio, per pregare comunitariamente la Madre celeste. 

Anche quest’anno, i fedeli hanno gremito la chiesa e la grotta sin dalle prime ore del mattino. Come consuetudine, alla recita comunitaria del santo rosario si è alternata la celebrazione delle sante messe. In particolare, la comunità ha avuto la possibilità di condividere la gioia di questa giornata con la Legio Mariae della diocesi di Taranto e con i sacerdoti della vicaria Taranto – orientale II che hanno partecipato alla santa messa presieduta da mons. Ciro Miniero, arcivescovo coadiutore della diocesi. 

La presenza di Maria nella quotidianità di Gesù

All’inizio della sua omelia, mons. Miniero ha ricordato la storia di Bernadette Soubirous e delle apparizioni della “Bella Signora”, nel contesto della Francia del XIX secolo, ancora scossa dagli eventi rivoluzionari del secolo precedente. 

Il vangelo delle Nozze di Cana ha condotto sua eccellenza a sottolineare la presenza di Maria nella quotidianità di Gesù e il grande sostegno della Beata Vergine a ciascuno di noi, nella sua continua opera di intercessione presso il Figlio. Nel ricordare la concomitanza della ricorrenza della XXXI Giornata mondiale del malato, istituita da Giovanni Paolo II nel 1992, mons. Miniero ha esortato i presenti a essere attenti alla cura dei fratelli che soffrono nel corpo e nello spirito, in particolare nei contesti di vita più fragili. 

Infine, affermando che Dio è l’unico “Signore della vita”, l’arcivescovo coadiutore ha condannato pratiche, sempre e più ricorrenti, quali l’aborto e l’eutanasia. Dopo aver concluso, affidando tutti i presenti alla protezione della Madre celeste, mons. Miniero ha proseguito la celebrazione della santa messa, al termine della quale ha guidato la recita dalla Supplica alla Madonna.

La processione per le vie del quartiere

Nel pomeriggio si è svolta la processione per le vie del quartiere: c.so Italia, via Campania, via Emilia e viale Liguria. La statua è stata accompagnata dai confratelli dell’Addolorata in San Domenico, come ormai è lieta consuetudine da diversi anni. I parrocchiani e i fedeli hanno partecipato pregando intensamente, recitando il santo rosario e innalzando a Maria dei canti mariani. Alla processione ha partecipato anche una rappresentanza dei ragazzi della tappa crismale, i quali hanno trasportato uno striscione realizzato durante gli incontri di catechesi. Hanno fatto sentire la propria preghiera anche gli aderenti ai gruppi parrocchiali: l’Azione Cattolica, il Gruppo di preghiera di San Pio, la Rete mondiale di preghiera per il papa, la Caritas, il Coro, i ministri straordinari, i ministranti e i lettori. La giornata si è conclusa con la celebrazione della messa, presieduta dal parroco, don Antonio Rubino. Insieme con il vicario parrocchiale, don Mattia Santomarco e con tutti i fedeli, la comunità si è riunita per ringraziare e salutare ancora una volta all’unisono Nostra Signora di Lourdes, nella giornata a lei dedicata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025