Diocesi

Il magnifico rettore della Lumsa, Francesco Bonini, a Taranto per il Graduation Day

foto G. Leva
22 Feb 2023

«La Lumsa è un’università che ha qualcosa da dire. Avere qualcosa da dire significa non accontentarsi del mainstream, ma  riuscire a portare qualcosa di nuovo nelle professioni. L’Università può dire qualcosa attraverso i propri studenti, attraverso le proprie ricerche, attraverso il proprio interagire con la società. Non è un qualcosa da dire di tipo ideologico, ma è un qualcosa da dire interagendo con il presente e con il futuro delle nostre società». Il magnifico rettore della Lumsa, Francesco Bonini, a Taranto per il Graduation Day, ha sottolineato così il carattere peculiare di una realtà accademica che mette al centro la persona e che è in continuo dialogo con la società.
foto G. Leva

Alla manifestazione, che ha visto protagonisti i laureati in Scienze del servizio sociale e No profit (L39) e in Programmazione e direzione delle politiche dei servizi sociali (LM87), hanno partecipato anche l’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, il professor don Antonio Panico, coordinatore delle attività didattiche e di ricerca, don Giuseppe Carrieri, presidente del CdA dell’Edas, monsignor Emanuele Tagliente, già presidente del cda dello stesso ente diocesano, la professoressa Marinella Sibilla coordinatrice del tirocinio professionale. Presenti a livello istituzionale: in rappresentanza del presidente della Regione Michele Emiliano, il suo consigliere per l’attuazione del Piano Taranto Mino Borraccino, e in rappresentanza del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, l’assessore ai Lavori pubblici Mattia Giorno.

«Insieme alla vostra professionalità, basata su solide basi scientifiche, – ha detto il vescovo rivolgendosi ai neo dottori – si compie la vostra vocazione. Un assistente sociale sui suoi rapporti gioca la sua vita, sapendosi fare vicino a chi è nella sofferenza, nella difficoltà. Si costruisce così il bene comune per superare la bolla dell’individualismo».
Don Giuseppe Carrieri ha ringraziato «l’Arcidiocesi che, attraverso l’Edas, offre un’attenzione continua all’Università, gli studenti e i docenti per l’impegno e la passione profusi ogni giorno».
Don Antonio Panico ha ricordato l’impatto positivo che la Lumsa di Taranto ha sul territorio, poiché quasi tutti i laureati, già dopo la triennale, trovano subito occupazione. «La richiesta di assistenti sociali – ha ricordato – è maggiore del numero di professionisti formati dalla nostra università. Per esempio. Quasi tutti gli assistenti sociali del Comune di Taranto – si sono laureati alla Lumsa».
La Lumsa è anche ricerca scientifica. «La collaborazione con il Comune di Taranto – ha spiegato Panico – ha prodotto un’occasione di servizio e crescita per noi e per il nostro territorio con la partecipazione al Progetto Calliope (Casa dell’innovazione per il One Health) che ha lo scopo di creare una struttura che possa fornire risultati di ricerca traslazionale in ambito One Health con l’impegno di disseminarli sia da un punto di vista formativo che di comunicazione pubblica, sfruttando il supporto delle tecnologie emergenti IoT e 5G. Siamo impegnati anche in un altro importante progetto di ricerca ‘Life’ (The Italian System Wide Frailty Network) che ha come capofila l’Istituto Superiore di Sanità.  I risultati di questa iniziativa scientifica saranno particolarmente utili per capire meglio quale sia la situazione socio-sanitaria nel nostro territorio attraverso la creazione di una rete di condivisione ed elaborazione di dati eterogenei nella tipologia (clinici, strumentali, radiomici, socioeconomici e ambientali) e nella derivazione (enti locali, regionali e ospedali ultra-specializzati)». È stata elaborata una proposta di potenziamento e monitoraggio dei servizi alla persona che potrebbe trovare un felice approdo tra i progetti che saranno finanziati con il Programma “Just Transition Fund”. La Lumsa di Taranto è  impegnata anche nella formazione ed attivazione delle Comunità energetiche delle quali si è tanto parlato a partire dalla ultima Settimana sociale.
La cerimonia si è conclusa con la consegna di una borsa di studio da parte della famiglia Basile in memoria dello scomparso figlio Alessandro, studente della Lumsa, alla studentessa più meritevole tra quelle che si sono immatricolate nel corso di laurea magistrale dopo aver concluso la triennale nella stessa sede.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025