Eventi di sensibilizzazione

Martedì 7, si celebra la Giornata della legalità alla scuola Martellotta di Taranto

06 Mar 2023

Il preside Tartaglia: “Ripercorreremo la storia attraverso le testimonianze dei parenti delle vittime di mafia”

La scuola Martellotta di Taranto celebra la sua Giornata della legalità. Il dipartimento di Lettere ed il dipartimento di Educazione musicale dell’istituto comprensivo presieduto dal dirigente scolastico, Giovanni Tartaglia, hanno scelto la data del 7 marzo per richiamare l’attenzione degli studenti della secondaria sull’importanza di non dimenticare cosa è capace di fare la mafia, a vario livello, e sulla necessità di impegnarsi per fare in modo che questo germe malvagio possa essere estirpato, educando le nuove generazioni alla giustizia e alla libertà, al coraggio e alla dignità. In una parola: all’onestà.

È una data diversa da quelle simbolo, come il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’impegno indetta dall’associazione contro le mafie “Libera”, ed il 23 maggio, Giornata della legalità in ricordo degli attentati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma lo è per una precisa volontà del preside e dei docenti della Martellotta. E, soprattutto, è una data nella quale gli studenti, veri protagonisti della mattinata dedicata alla legalità, metteranno insieme i simboli principali di entrambe le giornate.

La Giornata della legalità della Martellotta comincerà alle ore 9, nella conference hall del plesso di corso Annibale e sarà introdotta dalla professoressa di Lettere, Angela Piglionica, dopo i saluti del preside Tartaglia e della sua vice, laprofessoressa Raffaella Cosma.

Ospiti dell’iniziativa saranno Remo Pezzuto, coordinatore provinciale dell’associazione “Libera”, e Titti Basile, sorella del capitano dei carabinieri, Emanuele Basile, ucciso il 4 maggio del 1980.

Dalle loro testimonianze nascerà il dibattito, animato dagli stessi studenti delle terze medie, che per l’occasione canteranno “Pensa”, brano musicale di Fabrizio Moro. L’evento si concluderà con un flash mob sulle note di “Supereroi” di Mister Rain.

“Ci siamo ispirati all’insegnamento di don Pino Puglisi – dichiara il preside Tartaglia – facendo tesoro delle sue parole. Don Puglisi diceva: “Credo a tutte le forme di studio, di approfondimento e di protesta contro la mafia. La mafiosità si nutre di una cultura e la diffonde: la cultura dell’illegalità”. E’ proprio questo il nostro compito perché la scuola è innanzitutto presidio di legalità ed educazione sociale oltre che di istruzione e di cultura. E, soprattutto, lo è la scuola dell’obbligo perché è da qui che passano inevitabilmente i protagonisti della società del domani, nel bene e nel male. Se educhiamo i nostri ragazzi verso il bene, se insegniamo loro che la verità, anche se a volte spiacevole, è sempre meno dolorosa delle conseguenze che possono essere generate dalla menzogna, dall’omertà e anche dal più piccolo gesto di bullismo, solo apparentemente insignificante, avremo compiuto la volontà di don Pino Puglisi, del capitano Basile, dei giudici Falcone e Borsellino, e dato un senso alla morte di ogni vittima della mafia. Sono loro i nostri supereroi”. 

Dal 7 marzo, fino al 21, ogni settimana ci saranno iniziative che coinvolgeranno gli studenti della Martellotta a vario titolo.

Degni di menzione, il poadcast che collega virtualmente la Divina commedia alla mafia, realizzato da alcune classi di seconda, e il parallelismo tra due figure letteralmente opposte quali don Abbondio dei Promessi sposi e don Pino Puglisi, ad opera degli alunni delle terze medie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025