Fotografia

In mostra le foto artistiche di Enzo Ferrari ispirate ai brani musicali di Franco Battiato

09 Mar 2023

di Silvano Trevisani

Sarà visitabile fino al 24 marzo, nella project room del centro espositivo Crac-Puglia, in corso Vittorio Emanuele n.17 in Città vecchia, guidato da Giulio De Mitri, la mostra fotografica “I giardini della preesistenza, un viaggio fotografico nell’universo musicale di Franco Battiato”, a cura dello storico e critico d’arte Lara Caccia, promossa e organizzata dal Crac, patrocinata da Comune di Taranto e dalla Regione Puglia. Si tratta di uno spaccato essenziale tra fotografia e musica, due linguaggi artistici strettamente collegati da un significativo rapporto percettivo, mentale, artistico e culturale.

Ne è autore il giornalista, direttore di “TarantoBuonasera”, Enzo Ferrari, appassionato di fotografia e vicepresidente del Circolo fotografico Il Castello, che espone dieci “scatti” ispirati dalla musica e dai testi di Franco Battiato, uno degli autori più importanti che l’Italia abbia avuto, certamente tra i più amati da Ferrari che proprio dai suoi brani ha tratto ispirazione oltre che il titolo stesso della sua mostra. Si tratta di immagini ricavate da foto digitali, senza alcuna elaborazione in post produzione, che trasformano un dato emozionale in effetto cromatico, ma anche viceversa. Ne viene fuori uno spaccato coscienziale, sicuramente concettuale, in quanto elaborazione intellettuale connessa a una propria visione ispirata attraverso sensazioni mnemoniche, ma che non sarebbe errato neppure definire astratte, dal momento che di astrazione rispetto a un’idea sinolica di connessione materia-forma si tratta, dove la relazione è affidata agli effetti più che alle cause formali, foniche e linguistiche, o anche filosofiche.

Del resto la fotografia astratta accompagna, se non addirittura precede, anche l’arte astratta, come dimostrano gli esperimenti dell’americano Alvin Langdon Coburn risalenti agli inizi del Novecento, e naturalmente Man Ray, sempre con procedimenti tecnici di tutt’altra materia e in bicromia, anche se già nel 1940 le esperienze di foto astratte a colori si vanno moltiplicando, soprattutto in Usa e in Francia. Non possiamo esimerci, qui, neanche dal citare gli esperimenti formali condotto dal futurismo, pensiamo soprattutto alle fotografie di Anton Giulio Bragaglia, che hanno molto a che fare proprio con il movimento e la sua dinamica, ma anche al “nostro” Carlo Belli, teorico dell’astrattismo geometrico e padre dei convegni sulla Magna Grecia, e alle sue esperienze di fotografia dinamica, dei quali ebbi occasione di occuparmi nel catalogo della mostra “Giorgio De Chirico e la Metafisica del Mediterraneo”.

Enzo Ferrari ci mette grande passione per innestarsi in questo complicato settore, portandoci il gusto per il cromatismo e il movimento che riescono ad assumere una dimensione autonoma nell’ispirarsi alla musicalità di Battiato, anch’essa fondamentalmente legata al movimento e alla ritmicità propria delle culture mediterranee.

La mostra è presentata in catalogo da Lara Caccia che nota come nelle opere di Ferrari “il tempo e lo spazio si protraggono verso un infinito: filamenti di luce colorata guizzano da fondi di luce bianca o dalla sua assenza, fondi neri o scuri. Essi creano una sensazione di movimento circolare e/o oscillatorio che scandisce ritmicamente il tempo, il quale oramai non segue la successione di momenti uguali, come punti in una retta, ma diviene onde che seguono uno slancio vitale, verso una cognizione temporale personale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Inter - Barcellona, quando a vincere è il calcio

Una delle partite più belle degli ultimi tempi. Lo è stato il match andato in scena a Barcellona, la settimana scorsa, tra i maestri del calcio e l’Inter di Simone Inzaghi: un rocambolesco 3-3. Un incontro con tante occasioni da ambo le parti.  Son finiti i tempi in cui la partita perfetta finiva 0-0, potremmo […]

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]
Hic et Nunc

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
06 Mag 2025