Diocesi

Tarquinio, direttore di Avvenire: “Sono rimasti solo i cattolici a schierarsi apertamente per la pace”

Foto G. Leva
10 Mar 2023

di Silvano Trevisani

Un messaggio chiaro, persino duro, quello che ha lanciato ieri a Taranto il direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio, chiamato ad affrontare, all’interno della 51a edizione della Settimana della fede, un argomento delicato come la guerra, col tema assegnatogli: “Conflitto e unità – guerra e pace”. Sempre accogliendo e propalando le paterne sollecitazioni di papa Francesco, Tarquinio ha sottolineato come la pace, la giustizia, la verità non devono mai uscire dalla coscienza dei credenti e devono essere il loro criterio di affacciarsi nel mondo. Lo abbiamo intervistato per chiedergli:

La sua voce è stata una delle pochissime voci che anche nei dibattiti televisivi oltre che nel lavoro quotidiano, si è spesa dal primo momento in favore della pace, mentre tutti gli altri sembravano impegnati a fare calcoli strategici, puntando sulla guerra come una necessità. Come lo spiega?

Questa è una novità del panorama mediatico italiano, dove la diversità degli accenti, delle voci, la profondità della lettura non sono mai stati qualcosa di estemporaneo ma di radicato. Colpisce perché nel tempo in cui siamo sono rimasti soprattutto i cattolici, a cominciare dal papa, e da tanta parte delle nostre comunità cristiane, a essere capaci di vedere l’insidia che è rappresentata dalla guerra oggi nel mondo come logica che presiede ai rapporti tra gli stati. Io credo che tutti gli italiani si siano emozionati il 27 febbraio, tutti quelli che hanno avuto orecchie per sentire evche hanno trovato media disposti a diffondere, le parole dell’angelus del papa sulla guerra, la 169a scatenata nel mondo, vale a dire quella fra russi e ucraini. Papa Francesco ha citato l’articolo 11 della Costituzione italiana e credo che sia venuto il brivido a tutti al sentire il papa citare la nostra Costituzione che recita: “l’Italia ripudia la guerra come strumento per la risoluzione delle controversie tra gli stati”. Ne deriva un grande impegno morale che dobbiamo cercare di essere all’altezza di recepire.

Nel video l’intervista completa

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025