Eventi a Taranto e provincia

Da giovedì 16 a domenica 19 i solenni festeggiamenti in città vecchia per San Giuseppe

13 Mar 2023

Incominciano con il triduo di preparazione alla festa di San Giuseppe, giovedì 16 marzo, i solenni festeggiamenti in onore del santo patrono dei papà, in città vecchia.
Da giovedì a sabato 18, nella chiesa di San Giuseppe su via Garibaldi, alle ore 17 preghiera del rosario; alle 17.30, celebrazione eucaristica con preghiera a San Giuseppe.

Sabato 18, nel salone dell’oratorio San Giuseppe, alle 16.30 benedizione della tavola di San Giuseppe e inizio del torneo di calcetto tra i bambini della scuola calcio parrocchiale e i loro papà, con la premiazione finale della squadra vincitrice.
Al termine, tutta la cittadinanza è invitata a degustare il tradizionale piatto di San Giuseppe: la pasta con le cozze.
Questo momento comunitario, con la presenza di don Emanuele Ferro, ha rivestito un significato di grande partecipazione popolare e di coesione tra gli abitanti dell’Isola che sono direttamente coinvolti nella preparazione di uno dei piatti tipici della cucina tarantina.
Domenica 19, festività di San Giuseppe, alle ore 8.30, celebrazione eucaristica nella chiesa di via Garibaldi.
Alle ore 9, da lì parte la processione con il simulacro del santo per le seguenti vie: via Garibaldi, via De Tullio, via Duomo e piazza Duomo.
Nella basilica cattedrale, alle ore 10.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco, don Emanuele Ferro, alla presenza di tutte le confraternite della città vecchia. Al termine, riprenderà la processione percorrendo via Duomo, piazza Castello, pendio La Riccia, via di Mezzo, via Sant’Egidio e via Garibaldi.
Alle 17.30 nella chiesa di San Giuseppe, celebrazione eucaristica e conclusione dei festeggiamenti che saranno allietati dalla Grande orchestra di fiati Santa Cecilia- Città di Taranto diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025