Sport

Taranto, un altro passo indietro con il Picerno: urge la scossa

foto G. Leva
13 Mar 2023

di Paolo Arrivo

Tutto  o quasi come da previsione. Davanti a mille spettatori (non se ne prevedevano di più, si temeva potessero essere meno), il Taranto ha confermato la propria inconsistenza in fase offensiva e nella costruzione di gioco. Dalla “pareggite”, dalla sfilza di partite terminate zero a zero alla sconfitta di misura: i rossoblu hanno fatto un altro passo indietro con il Picerno. Urge la scossa perché la classifica si è fatta pericolosa. Bisogna dire che ai ragazzi allenati da Capuano la buona volontà non manca; e nemmeno la solidità del reparto difensivo: al netto dell’episodio che ha portato al goal l’ottimo Kouda (nel primo tempo, dagli sviluppi di calcio d’angolo al 28’), il Taranto non ha corso grossi pericoli, contro una squadra ben organizzata e in salute, in serie utile da sei giornate.

La sconfitta col Picerno è un campanello d’allarme

Eziolino Capuano non può che ammettere l’evidenza della condizione nella quale si trova la sua squadra: “Abbiamo dei problemi. Da questo girone di ritorno mi aspettavo decisamente di più, invece siamo in fase calante”. “Nonostante tutto, ci metto la faccia – continua il mister nel post gara – e chiedo scusa ai tifosi e alla società. Dobbiamo immediatamente resettare, con la consapevolezza di essere in difficoltà”. Lo stesso tecnico campano evidenzia che “siamo impauriti, a volte il pallone scotta e diversi calciatori sembrano i gemelli di qualche mese fa”. Proprio la mancanza di serenità è un elemento nuovo col quale i rossoblu devono fare i conti. E risolvere, prima che sia troppo tardi. Significativo, paradigmatico il cambio di Diaby il quale, entrato in campo nel secondo tempo, è stato richiamato in panchina dopo neanche mezzora di gioco.

Il campionato

Il tour de force al quale sono costrette in questa settimana le squadre che fanno parte del girone C della serie C ha la tappa intermedia nel turno infrasettimanale. Per il Taranto, dopodomani 15 marzo, c’è la trasferta sul campo della Viterbese. Domenica prossima il ritorno allo Iacovone contro la Virtus Francavilla. Che ieri ha fatto ritrovare la vittoria al Cerignola. Delle restanti 7 partite alla fine del campionato, sono 4 quelle che i rossoblu giocheranno in casa: l’auspicio è che l’epilogo contro il Messina, all’ultima giornata, chiuda una stagione che è stata intensa, imprevedibile e travagliata.

Photogallery by Giuseppe Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025