Diocesi

Festa del Ringraziamento del RnS: memoria grata di un cammino di fede

L’ecumenismo realtà di unione spirituale. La celebrazione eucaristica è stata presieduta da monsignor Filippo Santoro

14 Mar 2023

di Mario Di Serio

“Non c’è più nessuna condanna per quelli che sono in cristo Gesù perché la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù mi ha liberato dalla legge del peccato e dalla morte” (Rm 8,1-2). Questo passo biblico, che racchiude in sé appartenenza, speranza, salvezza, ha aperto la convocazione diocesana, Festa del ringraziamento del Rinnovamento nello Spirito Santo, svoltosi domenica 12 marzo al seminario di Poggio Galeso, alla presenza di tutti i gruppi della diocesi. Questo evento rappresenta un importante appuntamento per il Rns, realtà ecclesiale che nel quale i fratelli e le sorelle del Rns tutto, si ritrovano insieme in spirito gioioso di comunione e condivisione per fare memoria e memoriale di quanto il Signore ha operato e ripercorrere insieme i momenti più significativi dell’anno appena trascorso. La giornata ricorda soprattutto che ventuno anni fa esattamente il 14 marzo del 2002, il Rinnovamento nello Spirito otteneva il riconoscimento ufficiale dello Statuto grazie all’approvazione della Cei ed è “una vera occasione propizia per ridire la nostra fede cattolica, la nostra testimonianza carismatica, l’importanza di essere nella Chiesa e per la Chiesa un permanente “Giubileo della misericordia”. (Salvatore Martinez)

Il relatore Filippo D’Alessandro, delegato regionale per l’ecumenismo ha ricordato come è nato e cresciuto il Rinnovamento carismatico e come “ancora oggi l’effusione dello Spirito Santo permette di costruire dei ponti tra le varie denominazioni protestanti e cattoliche, pur restando ognuno ancorato alla propria Chiesa di origine”. Ha sottolineato quanto il rinnovamento Carismatico tutto collabori a realizzare la preghiera di Gesù “Padre che siano una cosa sola… perché il mondo creda” e quanto la fede sia l’unico grande mezzo per unire il cuore dei fedeli, senza distinzioni, pregiudizi, cattolici ed evangelici, una Chiesa che si fa grande e accogliente, per avere l’unico punto di riferimento in Gesù ricordando che siamo tutti figli di Dio in Cristo Gesù.

La giornata è stata scandita da momenti di preghiera, di fraternità, di condivisione gioiosa, di testimonianze, proiezione del video nazionale che ha raccontato gli importanti evento dell’anno giubilare del Rinnovamento; particolarmente intenso Il Roveto ardente, accompagnato dalla dolcezza dei canti, durante il quale i responsabili dei pastorali di servizio si sono uniti in un unico abbraccio ringraziando per le benedizioni ricevute in tutti questi anni al servizio di Dio nelle proprie comunità. E a coronamento dell’intensa giornata, la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro.

“Ciascuno di noi diventa una fonte di acqua, diventa comunicatore di grazia per chi incontriamo, con il dono di Dio diventiamo sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna”, l’omelia del nostro padre vescovo al vangelo di Giovanni 4,5-42, in riferimento a Gesù giunto al pozzo di Sicar nella Samaria. Di qui l’invito alla conversione, a fare esperienza della misericordia di Dio per raccontare come la samaritana, quanto il Signore ha operato in noi ed essere diffusori della grazia di Dio perché a tutti giunga il messaggio della salvezza. La giornata si è conclusa in un grande abbraccio di fraternità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025